Non arrivano buone notizie per i fumatori italiani che vedranno quest’anno dovranno spendere di più per comprare le sigarette: ecco a quanto ammonta l’aumento
Non arrivano buone notizie in questo nuovo 2024 per i fumatori, ai quali – a prescindere da qualsiasi oscillazione del mercato – è sempre consigliato di smettere per salute e risparmio considerando la prospettiva e qualità di vita da una parte e i soldi che vengono man mano scalati dai budget mensili e annuali per le sigarette dall’altra. Cifre di cui non ci si rende subito conto ma che, una volta sommate, portano a un valore che spesso nemmeno si crede di avere e poi poter spendere così a cuor leggero.
Un tesoretto, quello che serve ogni volta per le sigarette, destinato ad aumentare poiché si registra un rialzo dei costi per i fumatori. Dallo scorso 2 febbraio 2024, infatti, l’Agenzia delle Dogane, a causa della Legge di Bilancio 2024 che ha ridisegnato e aumentato alcuni valori relativi alle accise, agli oneri fiscali e alle aliquote di un’imposta di consumo applicati a vari prodotti del tabacco, ha annunciato una risalita dei prezzi.
Tale novità riguarda in particolare tutti i tabacchi lavorati, per i quali si intende un’ampia categoria che include sigarette, sigari, tabacco trinciato, tabacco da fiuto e da mastico, nonché altri prodotti come il tabacco da pipa, il tabacco per pipa ad acqua e i prodotti da fumo a base di piante, erbe o frutta. Anche i tabacchi da inalazione senza combustione e i prodotti ad essi assimilati, come quelli a base di erbe con o senza nicotina, sono stati oggetto di questa modifica normativa.
Notoriamente l’accisa è composta da una componente fissa e da un elemento proporzionale. Dal 1° gennaio 2024, la componente fissa per le sigarette è fissata a 29,30 euro per 1.000 sigarette, rappresentando un aumento significativo rispetto ai precedenti 20,20 euro. L’elemento proporzionale è stabilito al 49,50% del prezzo di vendita al pubblico. In più è stato introdotto un onere fiscale minimo, che include IVA e accisa, e che dal 1° gennaio 2024 ammonta a 202,23 euro per chilogrammo convenzionale (corrispondente a 1.000 sigarette).
Detto in soldoni, l’aggiornamento sarà di circa 10-12 centesimi in più per pacchetto standard. Potrà sembrare poco per certi aspetti ma i fumatori capiranno eccome il peso di tale aumento e quanto in generale peserà per loro tutto l’anno solare appena agli inizi. Potrebbe essere – tra il serio e il faceto – l’occasione buona per accantonare definitivamente i pacchetti e spendere questi soldi in maniera diversa. Regalarsi qualcosa di molto più utile e salutare.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…