Economia

Stangata per gli italiani: questa tassa sta per raggiungere cifre folli

Con la riforma del catasto sta per arrivare una stangata per tutti gli italiani, più volte annunciata, ora sta diventando realtà.

Aumento delle tasse (Codiciateco.it)

Sta per giungere una stangata per gli italiani, l’ennesima, dettata dalla riforma del catasto e dell’ISEE, più volte annunciata nel corso del tempo e ora in procinto di diventare realtà, purtroppo. Se il provvedimento resta immutato addirittura dalla fine degli anni ’80, ora potrebbe subire delle modifiche, che incideranno inevitabilmente sul portafoglio dei cittadini.

Con il PAIO, ossia il Piano Integrato di Attività e Organizzazione, elaborato dall’Agenzia delle Entrate per il triennio 2024/2026, sembra che la riforma del catasto sia molto vicina, pronta ad entrare in scena. L’obiettivo del PAIO è quello di adeguare le rendite catastali ai valori di mercato, e fornire una esatta tassazione sugli immobili. Cosa significa?

Batosta per gli italiani: con la riforma del catasto aumentano le tasse di casa

Ragazzo demoralizzato (Codiciateco.it)

La riforma del catasto farà inevitabilmente aumentare le tasse sulla casa, incrementando l’IMU, permettendo una maggiore tassazione sugli immobili, nonché una tassazione più adeguata rispetto ai valori di mercato. Gli immobili, dunque, subiranno un nuovo classamento e una nuova rendita catastale, facendo aumentare il costo dell’IMU e delle imposte di registro, che incideranno anche sull’ISEE.

Il problema è che gli italiani subiranno una tremenda batosta, visto che gli esperti stimano un incremento medio di 1.150 euro, passando dagli attuali 896 euro ai 2.046 euro. Secondo Fiscomania, le ricadute sull’ISEE saranno pesanti, perché il valore di una prima casa aumenterà in media di 75 mila euro. Se un immobile ha valore catastale di 25 mila euro, ecco che arriverà a un valore catastale di 100 mila euro.

Pagamento dell’IMU di casa: quanto sarà l’incremento

Naturalmente, ogni immobile ha le sue caratteristiche, perciò non si può fare una stima esatta dell’incremento, ciò dipende dalla zona in cui l’immobile è ubicato, dalla grandezza, dalla fascia energetica, dalle caratteristiche, dalla manutenzione. Insomma, i fattori da considerare sono molteplici.

Certo è che tutti i proprietari di seconde case e di case di lusso, di fabbricati diversi dall’abitazione principale, di terreni agricoli, potrebbero andare incontro a questi indesiderati aumenti, ricevendo una bella batosta. L’IMU si paga tramite il Modello F24, in due rate pari al 50% dell’imposta annuale, oppure in un’unica rata completa. Le due rate si pagano a giungo e a dicembre. Dal 2014, non si paga più l’IMU sulle prime case.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago