Economia

Stai valutando di fare un mutuo? Perché questo è il momento adatto

Mutuo, oggi appare finalmente conveniente. Dopo parecchio tempo è tornato il momento adatto. Cosa sta succedendo.

Mutuo casa, quando comprare (codiciateco.it)

Il costo del denaro molto elevato con i tassi di interesse praticati dalla Banca Centrale Europea (BCE) in costante aumento per molti mesi. ha determinato una crisi dei mutui in diversi paesi europei. In particolare, in Italia molte famiglie hanno abbandonato il progetto di chiedere un mutuo.

Le politiche monetarie di contrasto dell’inflazione hanno portato nel nostro Paese a interessi medie applicati dalle banche, sui mutui erogati alle famiglie, molto elevati. Della misura pari al 4,4 per cento nel mese di dicembre 2023, in crescita vertiginosa rispetto al 1,45 per cento del gennaio 2022. Di conseguenza si è avuto un calo dello stock di mutui per tutto il 2023, con una diminuzione di 2,3 miliardi di euro. Ora tuttavia le cose potrebbero cambiare.

Mutuo, momento adatto alla richiesta dopo mesi di attesa

Mutuo, favorito dalla decisioni della BCE (codiciateco.it)

Secondo diversi analisti già nel mese di giugno la BCE potrebbe decidere di tagliare i tassi di interesse, un elemento da non trascurare per chi vuole accedere a un mutuo. In particolare ad avvantaggiarsi potrebbero essere i mutui a tasso variabile, in quanti quelli a tasso fisso già risultano abbastanza convenienti.

Il tasso variabile ha oggi un costo molto superiore a quello fisso, quindi entro l’anno potrebbe esserci un taglio consistente. Al momento i mutui a tasso variabile costano circa il 5 per cento. Ma nel gito di un paio di anni potrebbero abbassarsi al 3,5 per cento. Quindi in questo momento accedere a un mutuo con tasso fisso è un buon affare, nel giudizio degli esperti del settore, con i tassi fissi che già stanno scontando i possibili cali decisi dalla BCE.

In questa fase sono comunque forti gli acquisti per investimento nel settore immobiliare, con una percentuale pari al 19,5 per centro nel corso dell’anno passato. Una percentuale di acquisti per investimento mai avuta negli ultimi anni. I maggiori investimenti nel settore immobiliare avvengono a Verona (43,1 per cento), a Napoli (41,2 per cento) a Palermo e a Milano con percentuali vicine al 35 per cento.

Nel settore immobiliare si registra poi la tendenza ad acquistare casa fuori dalle grandi città, con un numero sempre più alto di case comprate nell’hinterland dei capoluoghi. Secondo le statistiche ben 23 residenti su 100 hanno acquistato casa fuori dai centri abitati. Quindi si mostra un mercato immobiliare in fermento che potrebbe giovarsi dell’abbassamento dei tassi della Banca Centrale Europea.

Si potrebbe aprire una fase più favorevole al credito, compreso quello immobiliare, per un mutuo, momento adatto. I dubbi restano sui tempi di risposta delle famiglie italiane rispetto questi tagli dei tassi e sugli effetti lenti che avranno nei confronti dei costi complessivi che affronteranno i clienti delle banche alle prese con i mutui.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago