News

Sta dilagando questa nuova truffa on-line che svuota i conti correnti

C’è una nuova truffa on-line dalla quale stare molto attenti che può svuotare il nostro conto corrente, ecco di che cosa si tratta.

Truffa online (Codiciateco.it)

La tecnologia sta compiendo dei passi da gigante e a volte è difficile riuscire ad essere alla pari. Di sicuro, ha facilitato le cose in molti settori diversi, ma ci sono anche degli aspetti negativi da tenere in considerazione.

Uno di questi è il pericolo di essere truffati. A questo proposito c’è una nuova truffa online che merita di essere conosciuta e indagata a fondo per non rimanerne vittima. Sappiamo che dobbiamo sempre stare molto attenti, ma i truffatori stanno diventando sempre più esperti.

Ormai, ci sono siti che assomigliano molto a quelli ufficiali e cadere in trappola non è poi così difficile. Questa truffa in particolare usa il QR code. Vediamo qui di seguito in che cosa consiste e come starne alla larga.

Nuova truffa online: a cosa fare attenzione

La polizia finlandese ha emanato un comunicato in cui si avvisano gli utenti della presenza di una nuova truffa in rete capace di svuotare completamente il conto corrente. È una minaccia subdola e una trappola nella quale è facile cadere. Quante volte vediamo in giro o su qualche sito la possibilità di usare il QR code? Tutto inizia proprio da lì ed ecco come.

Uomo truffato (Codiciateco.it)

Il QR code è un codice a barre quadrato che può aprire diversi siti se inquadrato con la fotocamera del nostro smartphone. È un’agevolazione molto pratica perché permette con questo semplice gesto di aprire un sito, di installare delle applicazioni e, addirittura, pagare.

I truffatori si inseriscono in questo meccanismo e cercano di rubare i dati bancari. In pratica entrano in codici pubblicitari scaduti e reindirizzano gli utenti su un sito truffa che chiede le credenziali del conto corrente.

Una persona, magari, sta cercando di completare un acquisto online, viene indirizzato in questa pagina falsa e truffaldina, ma non se ne accorge perché molto simile ai siti ufficiali di pagamento. In particolare, vengono chiesti i codici di accesso e le password oltre al numero della carta di credito.

In un lampo i truffatori possono prendere i nostri soldi. Quindi, il consiglio è quello di non mettere mai i dati bancari in un sito a cui ha rimandato un QR code, applicare la verifica dei dati personali in due o più passaggi e salvare il sito della propria banca tra i preferiti.

Le autorità consigliano di accedere ai dati bancari sempre e solo tramite l’apposita app della banca e mai attraverso sito web. Se obbligati, attenzione a controllare la stringa URL. Siti truffa contengono numeri e lettere strane ed errori di battitura.

Nadia Fusetti

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago