Economia

Sta arrivando questa nuova email, sembra l’Agenzia delle Entrate ma non lo è

Attenzione a questa mail che sta arrivando a tantissime persone: sembra provenire dall’Agenzia delle Entrate, ma è una nuova truffa in circolo.

Agenzia delle Entrate, arriva la mail ma fai attenzione: è una truffa (Codiciateco.it)

L’attenzione, nella società moderna, soprattutto per come si sta andando a conformare, deve essere sempre massima. Anche quando ci arrivano delle comunicazioni da parte di enti governativi, per le quali si tende a dare massima fiducia. Quando però ci si fida troppo, tendenzialmente si abbassa l’attenzione ed aumentano i rischi di subire delle gravi beffe. In tal senso, le forme di truffa che sono attualmente tristemente in voga sono davvero tante ed il rischio di finire in trappola sono davvero tanti. E tutti ne sono esposti. Così come, però, d’altro canto, non bisogna pensare che ogni comunicazione possa essere una truffa o un danno per la nostra finanza.

La nuova frontiera della truffa coinvolge direttamente l’Agenzia delle Entrate ed una mail che sembra provenire da loro e che invece rappresenta un pericoloso amo da agganciare. In tal senso, il rischio, nel momento in cui si abbocca, può essere davvero enorme e per questo motivo bisogna prestare estrema attenzione. Andiamo a vedere per questo motivo di che si tratta, al fine di mettere in allerta, per così dire, tutti i nostri lettori. Discorso ben diversi rispetto a questo errore che riguarda anche in questo caso l’Agenzia delle Entrate. Auguriamo per questo una buona lettura a tutti i nostri lettori.

Email dall’Agenzia delle Entrate: presta bene attenzione

Agenzia delle Entrate, ecco come si struttura la truffa in questione: tutte le info utili a riguardo (Codiciateco.it)

L’Agenzia delle Entrate sul proprio sito ha segnalato una nuova campagna di false email, delle truffe a tutti gli effetti, che stanno arrivando a tantissimi cittadini italiani sparsi in giro per tutto il Paese. Con i messaggi in questione, i truffatori chiedono di pagare delle imposte su operazioni in criptovalute. È la più classica delle tecniche di phishing attraverso cui si tenta di estorcere denaro o dati sensibili spacciandosi, in questo caso specifico preso in esame, per il Fisco italiano.

Tutto nasce da telefonate provenienti molto spesso dall’estero, a cui fa seguito poi una mail in cui si segnalano dei pagamenti a debito relativi a delle ipotetiche cartelle esattoriali. L’obiettivo è quello di suscitare in chi viene truffato una paura tale da spingerlo a compiere una azione irrazionale. Vengono richieste, poi, delle informazioni relative a conti correnti etc per effettuare questo pagamento e saldare questo debito. Una truffa che si aggiunge, dunque, a quella ancor più nota di Whatsapp.

Truffa Agenzia delle Entrate tramite email: come scovarla

L’impaginazione dell’email e del sito fasullo che viene messo in essere sono tali da poter essere facilmente considerati come autentici. Per questo, è sempre importante prestare la giusta attenzione anche al link, assicurandosi che sia quello effettivamente dell’Agenzia delle Entrate o della banca a cui si fa riferimento. Inoltre, è sempre importante non fornire in situazioni sospette informazioni relative a coordinate bancarie etc.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago