Cosa fare se il profilo dello Spid su Poste Italiane risulta bloccato: i passaggi da seguire per risolvere in pochi secondi il problema.
Cosa fare se il profilo dello SPID risulta bloccato? Per risolvere il problema sono sufficienti pochi e semplici passaggi. Innanzitutto, però, occorre chiarire che cosa si intende con SPID. Il termine SPID è l’acronimo del Sistema Pubblico di Identità Digitale e indica il sistema unico di accesso con identità digitale ai servizi online della pubblica amministrazione italiana e dei privati aderenti. L’identità digitale è invece l’insieme delle risorse digitali associate in maniera univoca ad una persona fisica che la identifica. Poste Italiane permette di accedere ai servizi online tramite il servizio PosteID abilitato a SPID.
Come si legge nel dettaglio sul sito di Poste Italiane, l’Identità Digitale può essere arricchita con l’uso professionale. È possibile accedere ai nuovi servizi tramite le medesime credenziali. PosteID permette di accedere in modo veloce e sicuro ai servizi di Poste Italiane e della Pubblica Amministrazione (PA).
L’utilizzo del servizio SPID è gratuito così come gratuita è l’attivazione del servizio se si accetta di ricevere SMS su cellulare certificato associato a un prodotto Bancoposta o Postepay, con Carta d’Identità Elettronica con PIN, con Carta Nazionale dei Servizi attiva con PIN, con Firma Digitale.
Il nome utente è associato all’Identità Digitale PosteID abilitato a SPID coincide con l’e-mail certificata in fase di richiesta. Se non si ricorda il nome utente, è possibile recuperalo dal link riportato sulla pagina di Poste Italiane.
Se il profilo risulta bloccato a causa di un numero eccessivo di autenticazioni fallite per credenziali errate, bisogna attendere trenta minuti. Questo è infatti il tempo necessario per rendere nuovamente attive le credenziali. Nel caso si sia dimenticata la password, è possibile sceglierne una nuova utilizzando il link presente nella mail che è stata inviata all’indirizzo di posta elettronica certificato associato alla Identità Digitale.
Per recuperare la password è possibile chiamare il numero 06.4526.3893 dal cellulare associato a PosteID abilitato a SPID. La telefonata non richiede alcuna interazione con un operatore e si concluderà automaticamente dopo alcuni secondi. Al termine si riceverà una e-mail all’indirizzo di posta elettronica associata al servizio SPID con un link per scegliere la nuova password.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…