Tecnologia

SPID, i tuoi dati sono a rischio: credenziali di accesso e conti correnti, nessuno è al sicuro

Se ti sei ritrovato costretto a dover fare lo SPID per effettuare normali procedure online che richiedessero il riconoscimento digitale, devi sapere che adesso tutti i tuoi dati sono a rischio. 

Identità e dati personali a rischio con lo Spid (Codiciateco.it)

Sono in pericolo tutti i dati sensibili relativi all’identità e, più in generale, alla situazione economica delle persone che si sono ritrovate in condizione di dover creare lo Spid, il sistema di riconoscimento della propria persona in formato digitale. Purtroppo, i criminali hacker hanno lanciato campagne di phishing utilizzando proprio il tema SPID.

Hanno registrato un dominio pensato appositamente per questa campagna criminosa, incredibilmente simile al sito originale: lo scopo è quello di rubare credenziali d’accesso e dati sensibili come quelli legati agli istituti bancari. L’operazione ha già portato diverse vittime: capiamo come difendersi per non cadere in trappola.

Hacker prendono di mira lo SPID: tutti i dati in pericolo

Hacker attaccano lo Spid e rubano tutti i dati (Codiciateco.it)

Con queste operazioni in corso, è fondamentale conoscere il dominio ufficiale dedicato allo SPID: https://www.spid.gov.it/. Bisogna diffidare di tutti i siti dall’aspetto molto simile che richiedono l’accesso alla propria identità digitale, anche qualora riportassero il logo di istituti bancari come BNP, Credem, Fineco, ING, InBank, Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Mediolanum, Poste Italiane, Sella e Unicredit.

Secondo le indagini condotte di recente dai ricercatori specializzati nella sicurezza sul web, molti utenti hanno ricevuto mail o SMS a nome dei propri istituti bancari che chiedevano di verificare l’identità SPID per continuare ad eseguire le normali procedure sul proprio conto. In realtà, seguendo i passaggi fino in fondo, si ha finito per consegnare direttamente nelle mani degli hacker credenziali d’accesso alle proprie carte e dati sensibili relativi allo SPID. E’ dunque importante verificare sempre l’autenticità dei siti web presso i quali si inseriscono informazioni strettamente personali. E’ altresì raccomandato non rispondere mai ad email o SMS dubbi o sospetti, nonché evitare di cliccare su link allegati. Al contrario, si può contattare il proprio istituto o la Polizia Postale per verificare effettivamente la veridicità del messaggio ricevuto. L’Istituto comunicherà senza dubbio di non essere solito a contattare tramite messaggi mail o SMS i propri utenti. Scopri anche le nuove attività di quishing, organizzate per svuotare i conti correnti online. 

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago