A volte è importante lanciare lo Speed Test per analizzare la propria linea Internet. Potrebbe essere indicativo di problemi da risolvere o utile per l’analisi della qualità della connessione.
Lo Speed Test è uno strumento utilissimo che aiuta a calcolare la qualità della linea Internet sulla quale si sta navigando, la velocità di navigazione e download. Lo si può fare quando si necessita tramite piattaforme apposite disponibili online o applicazioni dedicate. Spesso anche gli stessi gestori consentono di effettuarlo ed è sempre gratuito.
Se il risultato è affidabile perché dato da un’app o un sito web che godono di fama e fiducia dei consumatori, si potrà valutare la performance a 360° della linea del proprio gestore o del modem al quale si è collegati con Wi-Fi. Affinché i dati ottenuti siano soddisfacenti, è consigliato non tenere altri programmi in esecuzione contemporaneamente al test. Vediamo quali sono i migliori disponibili online e quali dati è importante guardare tra tutti quelli che riporta l’analisi.
Il più celebre ed utilizzato in rete è l’Ookla, uno Speed Test da lanciare direttamente tramite il browser senza dover installare alcun programma. Affinché funzioni, dovrà essere utilizzato su un browser che supporti Flash Player: si dovrà andare sul sito ufficiale del servizio e cliccare su “VAI” per iniziare il test. Una volta avviato, basteranno pochi secondi per ottenere i dati relativi alla propria connessione: si vedrà il tempo che il pacchetto di dati impiega a partire dal PC, arrivare al server centrale e poi tornare indietro nonché i dati relativi alla qualità e alla velocità di upload e download, insieme ad informazioni sull’indirizzo IP e ISP. Questo servizio può essere utilizzato sia tramite dispositivi Android che tramite iOS.
Eseguire uno Speed Test regolarmente è fondamentale per confrontare cosa si paga secondo il proprio contratto e quando realmente si ha in fatto di prestazioni della connessione. I provider normalmente “vendono” la massima ampiezza di banda in fatto di download ma quasi mai la velocità corrente rispecchia quel dato. Proprio per questo un operatore è tenuto ad indicare anche la velocità minima di banda. Tuttavia, analizzare i risultati del test può far comprendere quale sia la reale differenza tra quel che si utilizza e quanto si paga. Basandosi su una media, si può tenere presente che a velocità di download di un ADSL tradizionale varia tra i 7 e i 20 Mega, mentre quella di upload tra gli 1 e i 3 Mega. Vedi come funziona la nuova offerta di Poste con modem trasportabile.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…