News

“Sospensione per verifica delle condizioni di svantaggio”: se hai ricevuto questo messaggio, cosa significa

Cosa significa che lo stato di domanda dell’AdI segna “sospesa per verifica delle condizioni”? Ecco la spiegazione e cosa bisogna fare.

La domanda AdI può finire in sospensione per accertamenti (CodiciAteco.it)

Per accedere alla nuova forma di sostegno economico varata dal Governo Meloni per le famiglie in difficoltà, cioè l’Assegno di Inclusione, è necessario presentare apposita domanda attraverso la propria area personale dal sito dell’INPS oppure facendosi aiutare dai patronati convenzionati.

Trattandosi di una forma di sostegno alle famiglie in difficoltà, per riuscire ad ottenere l’AdI bisogna rispettare alcuni parametri che devono essere indicati nella domanda (ISEE, presenza di un membro disabile o di un familiare con più di 67 anni ecc., ndr). Va da sé, quindi, che la domanda è sottoposta ad una serie di controlli. Una serie di stati che possono essere monitorati costantemente proprio attraverso il sito dell’Istituto di previdenza.

Uno degli step di controllo più controversi riguarda le “verifiche per le condizioni di svantaggio“. Se la vostra domanda risulta a questo stato, che vuol dire? E soprattutto che cosa fare?

Che vuol dire quando la domanda AdI è sospesa

Per controllare lo stato della domanda è necessario andare sulla propria area del sito INSP (CodiciAteco.it)

Se avete presentato domanda di AdI può esservi capitato di trovare la domanda in modalità sospesa e cioè né approvata ma neanche respinta. Si tratta di uno stato di stand by momentaneo e che dura il tempo necessario per dare ad ASL e Comune il tempo di fare i dovuti controlli.

In particolare è la prima, come si legge dalle disposizioni circolari dell’INPS, che deve accertare le reali ed effettive condizioni di disagio del nucleo familiare che fa domanda per percepire l’assegno di inclusione. All’ASL va, quindi, il compito di “validare la dichiarazione, indicata nella domanda AdI, relativa alle certificazioni attestanti le condizioni di svantaggio per il richiedente e/o per i soggetti appartenenti al nucleo famigliare“.

In altre parole, uno dei requisiti che presuppone l’assegnazione dell’AdI è che il richiedente o un membro della famiglia sia affetto da disabilità più o meno gravi e, di conseguenza, l’ASL deve accertare questa disabilità anche controllando l’eventuale presenza in strutture apposite qualora siano dichiarate. Per cui prima di vedersi accettata la domanda e quindi il versamento dei primi contributi, bisogna aspettare l’esito dei controlli.

Quali sono le condizioni di svantaggio? L’elenco completo

Sempre secondo le disposizioni dell’INPS le condizioni di svantaggio sono:

  • Persone con disturbi mentali in carico ai servizi sociosanitari;
  • Persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale non inferiore al 46 per cento e che necessitano di cure e assistenza domiciliare;
  • Persone con problematiche connesse a dipendenze patologiche ivi comprese dipendenze da alcol e droghe;
  • Persone vittime di tratta;
  • Persone inserite in programmi antiviolenza;
  • Persone ex detenute (entro il primo anno di fine della pena) o ammesse ad altre misure alternative alla detenzione;
  • Persone portatrici di specifiche fragilità sociali;
  • Persone senza dimora o che vivono in condizioni di estrema povertà;
  • Neomaggiorenni tra i 18-21 che vivono lontani dalle famiglie di origine sulla base di un provvedimento dell’Autorità Giudiziaria.
Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago