Economia

Sorpresa INPS, potrebbero cambiare le date pagamento dell’ADI a luglio

Assegno di Inclusione (ADI), le date dei versamenti di luglio per i beneficiari delle misura. Sono possibili sorprese.

Date di pagamento dell’ADI (codiciateco.it)

Sono iniziate da poco le consuete operazioni mensili di pagamento delle numerose prestazioni erogate dall’INPS dalle pensioni all’Assegno Unico e Universale. AD essere coinvolti milioni di cittadini e famiglie. Il calendario di appuntamenti è quindi fitto di giornate da tenere bene a mente.

Tra i vari versamenti è da ricordare anche quello relativo all’Assegno di Inclusione. La misura si è affiancata al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), prendendo parzialmente il posto del Reddito di Cittadinanza (RdC), ormai abolito dal 1° gennaio dell’anno in corso. I centinaia di miglia di percettori della prestazioni sono in attesa dei pagamenti delle somme loro spettanti, che in genere avvengono in due tranche distinte.

Pagamento AdI, le date indicate dall’INPS

ADI, quando arrivano i pagamenti (codiciateco.it)

I beneficiari dell’Assegno di Inclusione dovranno attendere ancora qualche giorno per le ricariche delle loro carte. Infatti come indicato nel messaggio 835 del 26 febbraio 2024, il pagamento delle ricariche successive alla prima, i cosiddetti rinnovi per quanti hanno mantenuto i requisiti per accedere alla prestazione, avverrà a luglio il giorno sabato 27.

Ma occorre tener conto che il giorno del ritiro della carta di inclusione per quanti hanno presentato domanda a giugno, con risultato positivo ai controlli, e sottoscritto il Patto di attivazione digitale (PAD) nello stesso mese è fissato per lunedì 15 luglio. Ma bisogna fare un’osservazione. Le lavorazioni relative ai due pagamenti si avviano almeno un paio di giorni delle date indicate.

Significa che le ricariche potrebbero essere attivate anche qualche giorno prima, se la lavorazione è conclusa senza intoppi. Per avere conferma della data esatta di disponibilità della somma si può consultare il Fascicolo previdenziale del Cittadino, accessibile sul sito dell’INPS dopo autenticazione con SPID, CIE e CNS. Sul documento sono presenti le date di disponibilità della somma erogata.

Ricordiamo che è condizione essenziale per l’erogazione dell’AdI, il mantenimento dei requisiti necessari. In special modo si deve dimostrare la frequenza alle politiche attive al lavoro,  scelte a momento della firma del Patto di servizio personalizzato (PSP) presso i Centri per l’Impiego. Ad avere diritto della misura sono le famiglie con ISEE in corso di validità non superiore a 9.360 euro in cui vivono soggetti in condizioni di svantaggio socio-economico, seguiti dai servizi pubblici, minorenni, anziani con almeno 60 anni o disabili.

Oltre i requisiti di carattere sociale ed economico, è poi necessario sottoscrivere il PAD nella piattaforma SIISL (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) gestita dall’INPS e successivamente il PSP, partecipando attivamente ai programmi riattivazione al lavoro. Scopo della prestazione infatti è l’erogazione di un sostegno economico durante la fase di inclusione sociale e lavorativa.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago