INPS, è tempo di sorprese! Dopo Ferragosto 500€ euro per tutti. Controlla bene, potresti riceverli anche tu. Cosa sta accadendo?
La carta dedicata a te è la prepagata che Poste Italiane riconosce alle famiglie beneficiarie perché in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, quali un ISEE al di sotto dei €15.000 e le scale di priorità, cioè il fatto che i nuclei familiari siano composti da almeno tre membri, uno dei quali deve essere un minorenne.
Allora l’INPS in sinergia con i Comuni stabilisce chi veramente ne ha bisogno. Questo è un periodo molto delicato in tal senso perché si stanno tirando un po’ le fila e capire a chi daranno queste somme che, ricordiamo ancora oggi, sono pari a €500. Una cifra assolutamente interessante per comprare i beni di necessità, quindi fare la spesa o ancora provvedere alle spese del carburante o in alternativa gli abbonamenti ai mezzi pubblici. Si dice, già aleggia sul web, che l’INPS abbia l’intenzione di dare 500 euro agli italiani a Ferragosto. Cosa sta accadendo?
Oltre i requisiti sopra menzionati, ovvero l’ISEE inferiore ai €15.000 ed i nuclei composti almeno da tre componenti, vi sono altri requisiti da considerare. Ovvero la residenza in Italia, l’iscrizione all’ufficio anagrafe e che non si goda di nessun altro beneficio. Quindi i nuclei che non hanno Naspi, Adi, Carta Acquisti, Cassa Integrazione o qualsiasi altra misura di sostegno erogata dallo Stato.
C’è molto fermento in questi giorni per quanto riguarda l’erogazione di queste somme: l’INPS era tenuto entro il 24 luglio a consegnare gli elenchi ai Comuni. L’ente territorialmente competente ha poi 20 giorni di tempo per completare questi elenchi, quindi dati alla mano significa che entro Ferragosto i Comuni dovranno valutare e verificare la residenza del beneficiario ed attivarli per renderli definitivi. L’approvazione avrà luogo entro il 14 agosto.
Entro il 24 agosto l’INPS trasmette gli elenchi definitivi a Poste Italiane. Insomma, entro agosto non si sapranno le identità delle persone beneficiarie. L’elenco sarà reso pubblico sul sito ufficiale del comune di residenza; alcune amministrazioni possono anche optare per gli invii di una comunicazione direttamente al cittadino interessato ma è difficile però che questo accada nei comuni particolarmente ampi. A settembre poi sarà possibile recarsi verso gli uffici postali per avere la carta con i 500 euro.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…