Economia

Sono la nuora, avrò diritto a una parte dell’eredità?

Se sei la nuora di un defunto, scopri se avrai diritto o meno all’eredità, ecco che cosa dice la legge in questi casi, tutta la verità.

Se sei la nuora, come funziona con l’eredità- (codiciateco.it)

Quando in una famiglia muore qualcuno, è sicuramente un brutto momento da diversi punti di vista, oltre alla mancanza della perdita, alcuni potrebbero pensare anche all’eredità. I parenti acquisiti inoltre in alcune famiglie sono malvisti, e per questa ragione in molti si chiedono se la nuora abbia o meno diritto ad una parte dell’eredità dei suoceri, nel momento in cui vengono a mancare.

Chiunque sa che la nuora non è un erede legittimo dunque la successione ereditaria stabilita dalla legge, non avviene in favore di quest’ultima, stesso discorso vale per il genero, nonostante facciano parte ufficialmente della famiglia. A percepire eredità infatti, sono coloro che hanno un legame di sangue tra di loro, e per legge vengono privilegiati nelle attribuzioni ereditarie, tuttavia potrebbero verificarsi delle eccezioni.

Eredità, scopri a cosa hai diritto se sei la nuora

Scopri se avrai diritto all’eredità- (codiciateco.it)

La nuora come il genero, non è un parente stretto e neppure di sangue, si parla dunque di vincolo di affinità con i parenti del coniuge. Anche gli affini hanno un grado come parenti. La nuora è un affine di primo grado rispetto al suocero e la suocera, ovvero ai genitori del marito, i cognati sono invece affini di secondo grado.

Bisogna sottolineare che l’affinità, resta tale anche se il coniuge muore, il vincolo invece cessa nel momento in cui il matrimonio viene dichiarato nullo. Possiamo dunque affermare che la nuora non essendo un parente, non rientra negli eredi legittimi che sono invece i figli, i genitori, il coniuge ed altri in via subordinata. determinate quote per queste categorie, vengono stabilite dalla legge in base a precise proporzioni.

Quando è possibile che la nuora diventi un erede

Come abbiamo precisato più volte, la nuora non è un erede legittimo, tuttavia se i suoceri dovessero decidere di nominarla come erede o come legatario nel loro testamento, potrebbe percepire una quota. Secondo la legge infatti, è possibile fare testamento in favore della nuora o del genero rispettando le quote di legittima riservata ai familiari più prossimi, altrimenti questi ultimi potrebbero agire per vie legali.

Tuttavia una volta spartite le parti, resta una quota disponibile di cui il testatore può disporre liberamente. D’altro canto, se il defunto che fa il testamento non ha coniuge, figli, nipoti e genitori in vita al momento del decesso, potrebbe anche decidere di fare un testamento e lasciare tutto alla nuora o a qualunque altro soggetto compreso un estraneo.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago