Lavoro

Sono dipendente pubblico a scuola, posso fare anche un secondo lavoro?

Nel momento in cui lavoro a scuola è possibile ricoprire anche una seconda mansione? Ecco come stanno le cose, tutta la verità a riguardo.

Se sono impiegato a scuola, posso svolgere un secondo lavoro? Ecco come stanno le cose (Codiciateco.it)

Il mondo della scuola è attanagliato da diversi problemi, molti dei quali sono difficili da gestire e da andare a strutturare. Ed a destrutturare. Il primo capitolo, centrale per capire poi molte cose, è quello relativo agli stipendi. Da tempo, infatti, ci si è resi conto, soprattutto rapportandoci all’estero,  che la retribuzione per il corpo docenti (ma anche per il personale ATA tutto) è troppo bassa rispetto ai parametri della Comunità Europea. Dal momento che, al netto di qualche piccolo passo in avanti che si è fatto, sono fermi da troppo tempo, non bastano più per reggere botta.

I costi della vita stanno aumentando e per molte persone, dopo anni di studi e di sacrifici, gli stipendi non sono più sufficienti per arrivare alla cosiddetta e tanto temuta fine del mese. In tal senso, sono sempre di più i docenti di vari ordini e gradi che, sfruttando l’orario che spesso risulta comodo, si dedicano anche ad una seconda attività. Con l’obiettivo spesso inseguito di arrotondare il proprio stipendio. Ma possono farlo per legge? Oppure devono restare sempre nascosti e temere di ricevere dei provvedimenti avversi. Andiamo a vedere come stanno realmente le cose a riguardo.

Un docente può svolgere un secondo lavoro? Ecco come stanno le cose

Secondo lavoro per un insegnante: è possibile per legge? (Codiciateco.it)

Gli orari di lavoro della scuola sono molto flessibili e si sposano bene con un secondo lavoro che ti permetta di aumentare le tue entrate. Per legge, però, il contratto con la scuola ha un principio di esclusività, come confermato dal fatto che quando viene firmato bisogna dichiarare di non avere altri contratti in essere, né nel pubblico né nel privato. C’è però una eccezione da tenere in considerazione e che non è di poco conto.

Il dipendente della scuola può chiedere al proprio datore di lavoro, quindi al dirigente scolastico, il permesso a svolgere una seconda attività, a determinate condizioni ben precise. La prima è che le due attività (quella della scuola e quella esterna) non si vadano a sovrapporre nello stesso orario. E la seconda è che tali attività siano sporadiche ed occasionali. Il caso più diffuso, in tal senso, è quello dei musicisti, ma non è di certo l’unico caso ammesso. Prima di procedere, ti ricordiamo le nuove regole a scuola per i cellulari.

Cosa succede se non chiedo l’autorizzazione al dirigente?

Nel momento in cui si decide di svolgere un secondo lavoro senza chiedere l’autorizzazione al proprio dirigente scolastico, le conseguenze potrebbero essere serie. Le somme percepite dal dipendente dovranno infatti essere conferite al bilancio dell’amministrazione di appartenenza. A fare da riferimento normativo da questo punto di vista è l’art. 53, comma settimo, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. In conclusione, a proposito di scuola, attenzione al bonus libri 2024/2025.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago