News

“Sono al verde”, purtroppo ultimamente lo diciamo spesso: ma da dove nasce il modo di dire?

“Sono al verde” è un’espressione (purtroppo) comunemente utilizzata per indicare l’essere rimasti senza liquidità nel portafogli. Ma da dove nasce questo modo di dire? Togliamoci la curiosità. 

Come nasce l’espressione “essere al verde?” (Codiciateco.it)

Capita sempre più spesso di restare senza soldi. Quando avviene, in Italia diciamo di “essere al verde“, ma per quale motivo viene associato questo colore all’assenza di denaro? E’ di certo uno dei modi di dire più difficili da comprendere, se lo si analizza letteralmente senza conoscerne la storia originaria.

Tutti conoscono il significato dell’espressione ma veramente pochi ne conoscono le origini. E’ di certo anche molto inusuale associare il colore verde a qualcosa di negativo, soprattutto considerando la sua comune attribuzione ad un sentimento di speranza. Ancora, si pensi al colore delle banconote da 100 euro, così come al colore del dollaro: sarebbe più logico associare questa tonalità green alla prosperità. Al contempo, esiste anche l’espressione contrapposta “essere in rosso” o “andare in rosso” che indica altresì lo sconfinamento bancario. Quest’ultima locuzione risulta già più comprensibile, considerando il rosso come il colore con il quale viene indicato l’errore, il saldo negativo sul conto corrente (a tal proposito, conosci la differenza tra un conto in negativo e un conto in rosso?). Per comprendere il modo di dire, non c’è alternativa se non andare molto a ritroso nel tempo.

“Essere al verde”: dove nasce l’espressione che utilizziamo oggi

“Essere al verde”: storia e origini del modo di dire (Codiciateco.it)

L’espressione “essere al verde” potrebbe derivare da due motivazioni diverse: la prima è correlata all’uso delle candele. Un tempo era molto diffusa l’usanza di dipingere il verde utilizzando il fondo dei ceri e delle candele. Questo significa che la candela, quando era consumata quasi del tutto, vedeva la fiamma arrivare al verde. Potrebbe esserci un’associazione con il consumo del denaro, dunque dell’intera disponibilità?

La seconda ipotesi è correlata alle aste pubbliche. In particolar modo a Firenze, era di comune uso accendere le candele per scandire il tempo durante un’asta. L’asta non veniva chiusa fin quando la candela non arrivava al verde. A questo punto, non era più possibile ricevere offerte di denaro.

Non mancano in ogni caso ipotesi più pratiche o altre più fantasiose. Si pensi alla fodera verde che rivestiva internamente la versione primitiva del portafogli, al colore verde utilizzato per i tavoli da gioco in un casinò o all’usanza medievale di far indossare un berretto verde ai debitori falliti per segnalare la loro inaffidabilità creditizia. Stando a quanto dichiarato dagli esperti, con “essere al verde” siamo davanti ad una paretimologia, ossia una frase che nel tempo ha assunto un significato diverso rispetto a quello che potesse intendere all’inizio.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago