Economia

Società acquirente dei crediti e recupero crediti: le differenze

Se sei stato contattato da una società di recupero crediti, devi essere al corrente di quali poteri abbia e cos’è in grado di fare, partendo dalla differenza con una società acquirente dei crediti. 

Differenze tra società recupero crediti e società acquirente crediti (Codiciateco.it)

Non badando alle minacce, ai modi poco cordiali e alle intimazioni perentorie, capiamo come può realmente agire una società di recupero crediti e quale sia la differenza con una società acquirente dei crediti. Come già il nome suggerisce, una società di recupero crediti ha il compito di riscuotere i pagamenti che i debitori devono avanzare nei confronti di altre aziende, normalmente clienti della società di recupero.

Di solito un’azienda non è titolare del diritto di credito, dunque non può agire in Tribunale contro il debitore. E’ proprio per questo che ci si rivolge ad una società di recupero: quest’ultima è espressamente autorizzata tramite un mandato specifico oppure acquista il credito.

Recupero crediti o società acquirente: le differenze

Società di recupero crediti o società acquirente: cosa cambia (Codiciateco.it)

E’ bene fare distinzione tra società di recupero crediti e società acquirente del credito. Talvolta le società di recupero crediti lavorano con metodi stragiudiziali in quanto non sono autorizzate con mandato specifico. Significa che, nel quotidiano, si occupano di inviare lettere di diffida, solleciti di pagamento e chiamare telefonicamente il debitore. Si tratta di metodi che hanno l’unico scopo di incitare la persona a saldare il proprio debito. La società di recupero crediti opera pertanto come mandataria di una società concessionaria. Quest’ultima, al contrario, può agire legalmente nei confronti del debitore.

Può accadere che la società creditrice venda il credito ad una terza società mandataria, la quale lo acquista ad un prezzo inferiore (ad esempio, del 30%) e ne diventa titolare, potendo agire giudizialmente contro il debitore, che verrà informato del passaggio tramite raccomandata. Questa differenza rende importante saper distinguere la società di recupero da una società acquirente o cessionaria: la prima non può avanzare azioni legali. Se un debitore non paga la società di recupero crediti, quest’ultima restituisce la pratica alla società creditrice che l’aveva delegata e procede con le mosse giudiziarie. Normalmente, situazioni del genere culminano con una richiesta di un decreto ingiuntivo al giudice. Vedi anche come viene inviata la comunicazione di prossimo pignoramento. 

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago