Tecnologia

SMS urgenti dall’ASL su Whatsapp: occhio non avrete più un centesimo

L’ultima truffa avanzata a nome della ASL non ha precedenti: nell’arco di pochissimo tempo, ci si ritrova senza un centesimo in tasca. Occhi aperti!

Occhio al messaggio dalla ASL: truffa clamorosa (Codiciateco.it)

E’ talmente realistica che in troppi si stanno chiedendo come possa essere possibile non avere più un centesimo in tasca: la nuova truffa che ha per oggetto l’ASL di appartenenza sta ingannando tantissimi cittadini, portandoli alla disperazione economica. Un messaggio apparentemente innocuo che può cambiare completamente la direzione della vita di una persona: un giorno hai quel che hai, il giorno dopo non hai più nulla.

Anche questa volta è Whatsapp a fare da strada ai malintenzionati (l’app di messaggistica sembra essere diventata un covo di truffatori: si pensi alla trappola del codice che puoi ricevere dai tuoi contatti più importanti). Sfruttando un punto debole di molti, la salute, gli hacker agganciano le persone e le indirizzano a consegnar loro i dati personali. Vediamo nel dettaglio quale messaggio è importantissimo ignorare appena lo si riceve.

Whatsapp, si spacciano per la ASL e ti rubano tutto

Occhio a Whatsapp: se ti scrie la ASL sei nei guai (Codiciateco.it)

Il messaggio sospetto proviene da un presunto ufficio ASL, una copertura dall’aria innocente che conduce le vittime a non pensare possa trattarsi di una truffa: “Si prega di contattare i nostri uffici socio assistenziali al numero 89341472 per una comunicazione che la riguarda”, così recita il messaggio criminoso con l’obiettivo di scatenare sensazioni di allarmismo tra i destinatari.

In aggiunta, viene citata una situazione legata al Coronavirus. Presi dal panico, molti chiamano il numero indicato nel corpo del messaggio, ignari del fatto che non stanno contattando degli operatori ASL, bensì un numero a pagamento che nell’arco di pochi minuti di tempo prosciuga il credito del telefono. E’ una truffa ben organizzata che ha già sfruttato la paura di molte persone. In particolar modo, l’ASL di Sassari si è trovata costretta ad intervenire in seguito alle numerose segnalazioni da parte dei pazienti.

Ha provveduto a rilasciare un annuncio ufficiale nel quale prende le distanze da quanto accaduto ed invita gli utenti a prestare attenzione ai messaggi che si ricevono, tanto tramite Whatsapp quanto per SMS o mail. E’ importante non lasciarsi fuorviare e ragionare sul fatto che le Aziende del Servizio Sanitario regionale non fanno mai uso di numeri a pagamento, bensì esclusivamente di numeri verdi contattabili in forma gratuita.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago