Per luglio è previsto, tra le altre, un’erogazione INPS in particolare per le famiglie con figli. Queste saranno avvisate con un sms direttamente dall’istituto nazionale della previdenza sociale
Sono tempi duri, questi, sul piano meramente economico. I rialzi causa inflazione e in generale un costo di vita in crescendo stanno mettendo a durissima prova tantissime famiglie chiamate a sostenere innumerevoli spese con stipendi che non aumentano in proporzione ma anzi al massimo calano o addirittura spariscono causa licenziamenti per crisi e reazioni a catene innescatesi negli ultimi periodi. Specialmente poi per quanto riguarda i nuclei familiari dove ci sono anche bambini di tenera età. In questo caso ci sono ancora più spese, molti più impegni e preoccupazioni per arrivare a fine mese.
Ed è per questo che va specialmente a questi contesti l’aiuto principale da parte dell’INPS, con diverse misure di sostegno a favore per garantire un contributo concreto sotto varie forme e prestazioni. L’assegno unico è uno dei principali esempi da questo punto di vista, elargito dall’istituto nazionale della previdenza sociale già dal 7° mese di gravidanza per una cifra mensile garantita per ciascun figlio con la quale si può sostenere qualsiasi tipo di spesa. Anche il bonus nido è nella lista dei benefici da questo punto di vista. Oppure la carta acquisti anche, spesso dimenticata considerando anche un apporto minore ma comunque utile garantita a famiglie – con un certo ISEE – dove o sono presenti anziani o appunto bambini piccoli.
Conosciuta anche come Social Card, questa prevede l’accredito di 80€ ogni due mesi su una carta prepagata di Poste italiane per l’acquisto di beni di prima necessità e il pagamento di utenze domestiche. Come dicevamo è rivolta a due categorie principali:
In entrambi i casi è necessario un ISEE di non oltre 8052,75€ per poter avere accesso all’aiuto statale. E’ possibile presentare la domanda presso qualsiasi caf di zona per poi presentare la documentazione in ufficio postale. A questa bisognerà aggiungere un documento di identità per chi ha fatto domanda con codice fiscale e dichiarazione ISEE valida. A quel punto l’ufficio postale consegnerebbe la carta in questione utile per acquisti di genere alimentari presso tutti i market e supermercati, medicinali presso farmacie e parafarmacie o per pagare le bollette di luce, gas e acqua. L’accredito come detto è bimestrale, il che significa che giunge un mese sì e un altro no.
E tra le varie voci in programma per il mese di luglio da parte dell’istituto c’è anche questa. Dunque è in queste settimane che giungerà la ricarica. Erogazione che riguarderà anche il mese di luglio con appuntamento a partire da metà mese ed entro la settimana del 22-26 luglio. I percettori saranno avvisati con un sms automatico dell’INPS per l’accredito una volta fatto.
Chi non dovesse riceverlo per mancato numero corretto, numero non più valido o altri problemi tecnici potrà vedere il saldo della carta attraverso i tre metodi classici. Ovvero o contattando il numero 800.666.888 da telefono fisso, indicando il numero della carta e data di nascita o al numero 06.4526.6888 da cellulare ma per un servizio a pagamento. Altrimenti, contattando il numero verde gratuito 800.130.640, l’utente riceverà un SMS con la cifra disponibile sulla carta. Oppure si può uscire da casa e recarsi a un qualsiasi postamat per visualizzare la somma presente.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…