Tecnologia

Smartphone e sicurezza dati, soprattutto bancari: occhio a questa impostazione

Alcune impostazioni del telefono dovrebbero essere utilizzate con prudenza: il rischio è quello di compromettere la sicurezza dei dati bancari salvati nello smartphone. 

Occhio all’impostazione attiva: rischi il conto in rosso (Codiciateco.it)

Oggigiorno gli smartphone consentono un monitoraggio immediato del proprio conto corrente grazie ad app per l’home banking emesse dagli stessi istituti di credito, nonché forme di pagamento contactless sfruttando la tecnologia NFC. Questi sistemi richiedono l’inserimento all’interno del dispositivo dei dati bancari: si tratta di informazioni più che delicate che richiedono sempre un utilizzo prudente della rete e, più in generale, del telefono.

Cavalcando l’onda dello sviluppo tecnologico, gli hacker nascosti nei remoti angoli del web sono in grado di prosciugare i conti degli utenti con poche mosse. Le frodi online sono aumentate a dismisura negli ultimi anni e gli smartphone sono tra i bersagli preferiti dei malintenzionati. Alcune truffe sono costruite per ingannare le persone e spingerle a fornire dati sensibili, altri metodi invece puntano a rubare direttamente il denaro.

Conto corrente prosciugato: occhio a questa impostazione del cellulare

Come ti svuotano il conto corrente se hai questa impostazione attiva (Codiciateco.it)

Si chiama Bluesnarfing e sfrutta una funzione attiva nel telefono. Per evitare problemi e rischiare di scoprirsi con il conto in rosso, è bene disattivarla ogni volta che si esce di casa. E’ importante sviluppare sane abitudini in correlazione all’utilizzo della tecnologia, con l’unico importante obiettivo di proteggere quanto di delicato è contenuto all’interno dello smartphone.

Per quanto possano rappresentare delle comodità indiscusse, le app di home banking e i sistemi che richiedono i dati bancari per funzionare, comportano anche una maggior esposizione al rischio. Un utente disattento è facilmente raggirabile: tra le modalità più utilizzate per derubare le persone, vi sono email con allegati infetti, sms con link ingannevoli e promesse di premi.

Gli esperti di cybersicurezza si raccomandano di non fornire mai dati personali e bancari a sconosciuti con i quali si è entrati in contatto tramite Internet. Le uniche informazioni che un istituto di credito può richiedere ad un utente sono: nome e cognome, data di nascita, indirizzo email e numero di telefono. Nessun ente ufficiale o nessuna banca chiederanno mai l’accesso alle applicazioni, la password del mobile banking, il CVV presente sul retro della carta, il PIN della carta o il Token (la password dinamica).

Oltre ai metodi tradizionali di truffa, ve ne sono alcuni più sofisticati in grado di ingannare maggiormente una persona. Il Bluesnarfing lavora tramite il Bluetooth del cellulare: i criminali riescono a connettersi ai dispositivi dei clienti degli istituti bancari quando ci si trova in prossimità di essi. Sono sufficienti 20 metri di vicinanza per accedere al mobile banking, effettuare transazioni ed acquisti senza l’autorizzazione del proprietario. Questo rende fondamentale disattivare il Bluetooth quando non serve, impostare il dispositivo in modalità “non rilevabile”, non accettare connessione da parte di estranei, utilizzare delle password complesse e mantenere sempre aggiornato il software del cellulare, considerando che gli sviluppatori lavorano giorno dopo giorno per implementare il livello di sicurezza dei dispositivi.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago