E’ ora disponibile alla consultazione il sito ADI degli operatori: contiene tutti gli strumenti utili per ottenere informazioni circa l’Assegno di Inclusione. Capiamo cosa tratta nello specifico.
Il nuovo sito dedicato all’Assegno di Inclusione viene in soccorso di tutti coloro che ancora si perdono all’interno del mare mosso che ruota intorno a questo sussidio economico. Tanto per i percettori dell’agevolazione quanto per gli amministratori territoriali e gli operatori sociali, si tratta di una vera e propria giungla. Proprio per questo si è reso necessario un portale che chiarisse i dubbi.
Finalmente, si godrà di una sezione news aggiornata costantemente, una sezione documenti alla quale attingere in base alle necessità, una serie di contenuti e slide semplificate, nonché materiale inedito sui PAD, i vari percorsi di attivazione, la piattaforma GEPI ecc ecc. Non mancheranno informazioni sui vari eventi formativi promossi dal Ministero.
Stiamo parlando di un sito dedicato agli operatori sociali e agli amministratori territoriali. L’obiettivo è quello di fornire informazioni e supporto sulle loro attività. Ci saranno sezioni dedicate alle normative vigenti, alla verifica dei requisiti (controlli anagrafici, condizioni di svantaggio, composizione del nucleo familiare), alle modalità d’attivazione della misura, una newsletter e una campagna informativa, nonché news, informazioni sulle Piattaforme GePi e SIISL, un help desk.
Le informazioni contenute sul sito non vengono in assistenza, quindi, ai beneficiari dell’agevolazione economica. Per loro, al contrario, è prevista la Piattaforma SIISL. Per accedere è necessario aver presentato la domanda. Qui il richiedente troverà tutte le comunicazioni e gli aggiornamenti circa lo stato della domanda inviata, l’eventuale indicazione sul primo appuntamento per sottoscrivere il patto di attivazione digitale del beneficio che è stato concesso e le novità riguardanti la propria situazione connessa all’Assegno di Inclusione che si percepisce.
A sua volta, la Piattaforma SIISL lavora in correlazione con la Piattaforma GePi (la quale consente di creare la propria agenda di appuntamenti, definire i vari patti per l’inclusione sociale, comunicare informazioni, registrare e monitorare i patti per l’inclusione) e la Piattaforma SIU, che conserva e gestisce le informazioni anagrafiche dei beneficiari.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…