News

Sicurezza sul lavoro, la proposta in vista del futuro provvedimento

Sicurezza sul lavoro, l’intervento annunciato per contrastare le irregolarità nei contesti produttivi. La proposta presentata.

Incidente sul lavoro, un pericolo sempre presente (codiciateco.it)

Le recenti morti avvenute il 16 febbraio di 5 operai edili in un cantiere della Esselunga a Firenze, hanno accesso di nuovo il dibattito sul tema delicato e troppo spesso dimenticato delle morti sul lavoro in Italia. Nel 2023 gli incidenti mortali denunciati all’INAIL sono stati 1041, come segnalato  dagli organi di informazione, un numero più basso rispetto all’anno 2022, ma comunque ancora molto elevato.

In calo anche le denunce di infortuni, circa 585mila, ma in crescita le patologie di origine professionale denunciate: circa 72mila. Cifre quindi ancora molto alte e che rispecchiano una triste realtà del Paese, dove troppo spesso si muore di lavoro e al lavoro. E proprio la sicurezza sul lavoro resta al centro della discussione politica con le pressanti richiesti dei sindacati al Governo di maggiori risorse in questo settore.

Sicurezza sul lavoro, la proposta del ministro

Sicurezza sul lavoro, una questione urgente (codiciateco.it)

Sul tema della sicurezza del lavoro, strettamente legato al tema del rispetto delle norme esistenti e del contrasto al lavoro nero, si è espressa la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone. Come riportato dall’ANSA, in occasione del “Forum in masseria”, l’esponente del Governo meloni ha anticipato una delle proposte in vista di un nuovo provvedimento sulla sicurezza sul lavoro.

Noi facciamo la proposta di reintrodurre il reato penale per l’interposizione illecita di manodopera“, queste le parole della ministra Calderone. La quale continua dicendo che la manodopera illecita è presente quando non vi è regolarità nel distacco e nei contratti di appalto. Nel suo giudizio la depenalizzazione del reato, avvenuta nel 2016, non ha dato risultati positivi nel contenimento delle irregolarità.

Le parti sociali saranno convocate già nella giornata di lunedì 26 febbraio per affrontare la questione. Al centro della discussione soprattutto la situazione nel settore edile, dove i rischi possono essere maggiori viste le tipologie di attività che si svolgono. Maggiore sicurezza anche nella filiera degli appalti con il contrasto del lavoro sommerso e del caporalato.

Si attendono quindi una serie di norme su appalti e contrasto al lavoro nero. Mentre si annunciano nuove risorse per rafforzare ulteriormente l’organico dell’Ispettorato del Lavoro, dopo l’ingresso dei nuovi ispettori tecnici avvenuti nel 2023. Si attendono quindi più controlli nel corso del 2024.

Ricordiamo che il numero maggiore di decessi nello scorso anno è avvenuto nelle regioni del Nord Ovest, con 270 decessi, poi nel Sud con 255 casi, segue poi il Nord Est con 233 morti denunciate all’INAIL, il Centro con 193 decessi e infine le Isole con 90 morti. Cifre in calo rispetto gli ultimi anni, come accennato, ma ancora troppo elevate.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago