Un Isee non troppo alto significa accedere a maggiori agevolazioni: i consigli su avere un importo inferiore restando nella legalità
L’Isee, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è indispensabile per potere ottenere le agevolazioni fiscali previste dalla legge poiché è l’attestato che certifica il patrimonio e il reddito di un nucleo familiare. Più è basso e maggiori sono le possibilità di accederci. Ancora oggi non mancano i tentativi di abbassarlo provando a eludere la legge (con molti pericoli), ma c’è un modo del tutto legale.
Com’è noto il calcolo dell’Isee avviene sulla base dei redditi e delle giacenze patrimoniali del secondo anno precedente. In pratica, per il 2024, si considerano le ricchezze del 2022. Per ottenere l’attestazione è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), il documento che contiene le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali sul nucleo familiare. Per compilare la Dsu è possible rivolgersi a un Caf o a un professionista fiscale ma è anche possibile farlo in modo autonomo attraverso il servizio online dell’Inps.
Per abbassare l’importo si può presentare l’Isee corrente basato sui redditi degli ultimi 12 mesi: così si ha un indicatore aggiornato. È anche possibile aggiornare la composizione del nucleo familiare ma solo in caso di effettivo cambio di residenza ma quando un componente cambia residenza.
Un altro modo per abbassare l’Isee è quello di concedere in usufrutto il patrimonio immobiliare inutilizzato, anche se l’introito comunque figurerà nell’Isee. La legge infatti consente di cointestare il conto corrente bancario o postale con un’altra persona estranea al nucleo familiare così da ridurre l’impatto della giacenza media annua.
Tra le agevolazioni a cui è possibile ottenere se l’Isee non supera determinati limiti, per fare un esempio, è ottenere la riduzione o esenzione dal pagamento del ticket sanitario, I vari bonus acqua, mamma, e ovviamente quello di cui ora più ne parla l’opinione pubblica, l’Assegno di Inclusione (qui vediamo qual è la giacenza media), la misura che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza.
Se ci si rivolge al Csf o a un professionista per la Dsu e dunque per l’Isee, ricordiamo che è fondamentale dichiarare sempre il vero: infrangendo la legge si rischiano pesanti sanzioni. In questo articolo spieghiamo come richiedere l’Isee online e in quest’altro quali sono i bonus che si possono chiedere nel 2024 in base all’Isee.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…