Economia

Si avvicina l’estate, non lasciarti sfuggire il bonus tende da sole: come funziona

L’estate è sempre più vicina e tra i bonus che saranno disponibili in preparazione della stagione calda c’è quello relativo alle tende da sole: vediamo come funziona. 

Bonus tende da sole 2024 (Codiciateco.it)

Dopo i consensi ottenuti nel 2023, per l’estate del 2024 è stato nuovamente previsto il bonus tende da sole, rientrante nella lista dei benefici ecologici. E’ possibile ottenere una detrazione fiscale fino a 30.000 euro per l’acquisto e l’installazione di dispositivi che hanno lo scopo di proteggere l’ambiente domestico dalla luce solare diretta.

Ad averlo pensato era stato il Decreto Interministeriale del 6 agosto 2020. La Legge di Bilancio 2021 lo aveva previsto e così quella del 2022, del 2023 e oggi del 2024. Permette di coprire anche la metà del costo della tenda. Vediamo quali sono i requisiti minimi per ottenere l’agevolazione.

Bonus tende da sole: fino a 30.000 euro rimborsati

Come funziona il bonus tende da sole 2024 (Codiciateco.it)

Per un massimo di 60.000 euro di spesa, il bonus tende da sole arriva a coprire fino al 50% dell’investimento. E’ previsto anche un limite sul prezzo delle schermature al metro quadrato: la spesa concessa per ogni metro è 276 euro a tenda. Quindi, la somma più alta che può essere fiscalmente detratta è di 30.000 euro. Il bonus tende da sole non è limitato ad un solo immobile: se uno stesso individuo possiede diverse proprietà, può installare una tenda su ciascuna di esse ed usufruire del bonus.

Per avanzare la richiesta dell’agevolazione economica, non è necessario presentare l’ISEE. Tra i requisiti obbligatori vi è l’essere proprietari di unità immobiliari ad uso residenziale o di parti di edifici residenziali; l’aver investito denaro per migliorare l’efficienza energetica dell’immobile e possedere dei diritti reali sull’unità immobiliare.

Tra le spese che verranno detratte fiscalmente grazie al bonus tende da sole vi sono quelle dell’acquisto e dell’installazione delle schermature solari o delle chiusure oscuranti; quella relative alla rimozione di eventuali impianti già presenti, all’installazione di meccanismi automatici correlati alle schermature; quelle della documentazione tecnica e della supervisione dei lavori nonché le spese per le opere provvisionali e accessorie. Ogni pagamento deve essere effettuato tramite bancomat, carta di credito o di debito, bonifici bancari o postali. Per ottenere il bonus, basterà inviare una richiesta all’ENEA tramite il sito web apposito entro 90 giorni dalla fine dell’installazione. Vedi anche il bonus montagna del 2024.

 

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago