Tecnologia

Shopping online, ma quanto piace agli italiani? Come sono aumentati gli acquisti

Lo shopping online spopola in Italia come confermano gli ultimi dati. Dalla pandemia il trend degli acquisti virtuali è aumentato a dismisura: scopriamo quali sono i prodotti più acquistati virtualmente dagli italiani e i vantaggi che si celano in questo tipi di acquisti. 

Fare acquisti online – (Codiciateco.it)

Ogni giorno il 13% dei consumatori italiani acquista online. Questo dato del report “Ecommerceat Hand”, realizzato da BigCommerce, Stripe e Ipsos, conferma come ormai la tendenza allo shopping online abbia conquistato l’Italia, dove in tantissimi oggigiorno preferiscono acquistare sul web piuttosto che recarsi fisicamente in negozio.

In Europa, l’Italia è tra i paesi dove gli acquisti online sono più alti. Ormai le compere virtuali sono predominanti e a dare un’accelerata a questo processo è stato sicuramente il periodo pandemico, durante il quale – essendo costretti a casa – questa tipologia di acquisti ha preso piede.

Lo shopping online conquista l’Italia: gli acquisti più diffusi

Dedicarsi a una sessione di acquisti online – (Codiciateco.it)

Se la pandemia ha portato al boom degli acquisti online, il suo trend in crescita non è stato arrestato anche dopo l’emergenza covid. Malgrado siamo tornati alla normalità, lo shopping virtuale continua ad affascinare. In questo periodo di saldi, a maggior ragione, si correre sugli shop online in cerca di occasioni da non farsi sfuggire.

Sicuramente la moda fa da traino a tutto il settore, ma non è solo l’abbigliamento protagonista nei carrelli virtuali. Infatti, secondo i dati, in Italia gli acquisti online predominati riguardano i prodotti per la salute e bellezza attestandosi al 43%, superando il fashion che si aggira intorno al 41%. Spiccano, poi, i libri e i media con un 34%, l’elettronica al 31% i prodotti alimentari al 26% e quelli per gli animali al 25%. Altro dato interessante è dato dal peso degli e-commerce, che occupano il 7% del PIL nazionale. C’è anche da dire che lo shopping online dà lavoro a 1,6 milioni di persone, portando a salari pari a 35 miliari. La filiera assicura ogni anno entrate immense che si aggirano intorno ai 50 miliari di euro.

Shopping online, i pro e i contro

Acquistare online ha sicuramente dei pregi non indifferenti. Tra questi il fatto che la scelta è nettamente più ampia, potendo comprare cose che se non ci fosse il web ce le sogneremo. Per non parlare del risparmio notevole che si può avere: oltre a sfruttare codici e promozioni, spesso si trovano prodotti di qualità, ma dai prezzi contenuti. Inoltre, lo shopping online assicura la massima comodità: direttamente dal divano possiamo comprare tutto quello che vogliamo a portata di click e da praticamente qualsiasi parte del mondo.

Di contro, però, c’è il fatto che è impossibile toccare con mano i prodotti, non potendo provare per esempio i vestiti. Per non contare l’aspetto dei tempi di consegna, portandoci a non avere subito i nostri acquisiti in mano. Bisogna poi essere accorti per tutelare la propria privacy e tenere in conto i costi di spedizione.

Virginia Grozio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago