Tecnologia

SHEIN, buoni regali da 300€: è una truffa. Come funziona

Sta circolando nelle app di messaggistica la nuova pubblicità che avrebbe come oggetto Shein e i suoi buoni da 300€: in realtà, è una truffa bella e buona. 

Shein, la truffa del buono regalo da 300€ (Codiciateco.it)

Sono finti i buoni regalo da 300 euro per un acquisto su Shein: il link che sta circolando di recente in rete, condiviso da migliaia di utenti tramite le app di messaggistica, non è altro che una truffa ben organizzata. Dopo diverse segnalazioni inviate dagli utenti, lo stesso ecommerce cinese ha risposto sui social dando consigli su come evitare questa tipologia di inganni.

L’obiettivo della truffa da 300 euro su Shein è quello di rubare dati sensibili. L’esca che fa cadere in trappola le vittime è la possibilità di vincita di un ticket da spendere in acquisti in app. Un gran numero di persone si è registrato appositamente e i malintenzionati dietro la truffa si impossessano dei dati di carte di credito e prepagate. Capiamo come funziona il raggiro.

Shein, buono da 300€ falso: ti rubano tutti i dati

Truffa Shein, come funziona (Codiciateco.it)

Gli hacker dietro questa truffa utilizzano la reputazione di Shein fingendo di offrire buoni da 200, 300 e 500 euro da spendere sul sito. In realtà, finiscono per rubare i dati dell’utente. Riproducono l’aspetto del brand e ne imitano lo stile comunicativo, mandano messaggi per email, pubblicità sui social o catene tramite Whatsapp. Indirizzano gli utenti su un sito web finto e li inducono a partecipare ad un gioco a premi per poi fargli inserire i dati della carta di credito per la riscossione del premio. In realtà, il premio non esiste e i malfattori memorizzano quanto inserito, compreso il CVV.

Shein stesso è intervenuto con un messaggio per i suoi utenti comunicando tramite i suoi canali social la presenza di questo finto buono. Ha ribadito, inoltre, che qualsiasi comunicazione da parte dell’e-commerce arriva dagli account ufficiali o da indirizzi email che finiscono con @shein.com o @sheingroup.com. Ancora, ha chiarito che l’azienda non richiederebbe mai pagamenti tramite un’app di pagamento mobile.

L’ecommerce cinese regolarmente organizza dei concorsi a premi offrendo dei buoni sconto. E’ importante però distinguere quali si svolgono direttamente tramite l’app ufficiale, garantendo la sicurezza delle informazioni degli utenti, e quali invece rappresentano un inganno.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago