Economia

SFL, i pagamenti arrivano sempre in ritardo: come evitarlo

Pagamenti per i percettori SFL in ritardo, ecco come evitarlo, scopri i progetti GOL e le APL.

SFL, di che cosa si tratta- (Codiciateco.it)

Il supporto per la formazione e il lavoro, rappresenta una misura introdotta da circa un anno e ha come obiettivo l’attivazione nel mondo del lavoro di persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa. Ciò avviene attraverso la partecipazione a progetti riguardanti la formazione, la qualifica, le politiche attive del lavoro, la collettività e il civile universale.

Con SFL, è previsto un beneficio economico di circa 350 euro al mese come indennità, che sono corrisposti attraverso un bonifico mensile, fino ad un massimo di 12 mensilità. La misura è destinata ai nuclei familiari che presentano le seguenti caratteristiche, età tra i 19 e i 59 anni, un valore ISEE non superiore a 6000 euro annui, e l’assenza di soggetti minori, disabili e ultrasessantenni.

Pagamenti SFL, come funziona

Pagamenti SFL, ricevili in tempo- (Codiciateco.it)

Per ottenere la formula SFL, è necessario effettuare alcuni passaggi, prima di tutto è necessario presentare domanda all’INPS in via telematica. Iscriversi al sistema SIISL, sottoscrivere il patto di attivazione digitale e quello personalizzato. Infine frequentare corsi e altre iniziative di attivazione lavorativa.

Nella domanda dovrà inoltre essere riportata la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro e alla partecipazione alle misure di politica attiva e bisognerà dimostrare l’iscrizione ai percorsi di istruzione e l’adempimento dell’obbligo. Bisognerà inoltre autorizzare la trasmissione dei dati ai centri per l’impiego.

Pagamenti SFL, risolvi il problema dei pagamenti in ritardo

A molti percettori di SFL, capita e di avere il pagamento sospeso o interrotto, ciò accade perché dopo i primi progetti di orientamento o GOL, se il percettore non partecipa alle attività di politica attiva, la domanda viene sospesa, in quanto non risulta la sua presenza a nessuna attività. Per risolvere questo problema, il percettore si può rivolgere ai centri per l’impiego dopo l’orientamento GOL.

Così facendo può farsi inserire nella SAP con il codice B03, che sarebbe quello relativo alla consulenza di ricerca impiego A questo punto si potrà inserire come data di inizio e fine attività un lasso di tempo di 12 mesi. Sarà sufficiente presentarsi ogni mese al CPI che confermerà la presenza alla politica attiva sulla SAP. In questo modo i pagamenti potranno avvenire ogni mese regolarmente.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago