Con la ricarica di agosto il sussidio SFL giunge alla sua scadenza con la dodicesima mensilità: ecco chi non riceverà più gli accrediti.
Con la sigla SFL si intende il Supporto Formazione e Lavoro. Questa misura si rivolge ai soggetti che non si trovano in condizioni di svantaggio e che hanno un’età compresa tra i 18 e i 59 anni. Il sostegno consiste in un sussidio di 350 euro al mese per dodici mesi. Introdotto a settembre dello scorso anno, con la mensilità di agosto i beneficiari SFL riceveranno la dodicesima e ultima ricarica.
Il Reddito di Cittadinanza, erogato fino allo scorso anno, è stato sostituito dall’Assegno di Inclusione (ADI) e dal Supporto Formazione e Lavoro (SFL). I requisiti per ottenere il sussidio sono avere un’età compresa tra i 18 e i 59 anni; avere un ISEE non superiore ai 6.000 euro; accettare di prendere parte a un percorso di politica attiva del lavoro. I 350 euro mensili riconosciuti dall’INPS possono essere utilizzati per partecipare a un corso di formazione o riqualificazione professionale, a un tirocinio, al servizio civile universale, a PUC (progetti di utilità collettiva)
Il primo pagamento del SFL arriverà a partire dal quindicesimo giorno del mese successivo alla sottoscrizione della richiesta del sussidio. Questo accredito riguarderà coloro che attendono la prima rata o gli arretrati. Dal ventisettesimo giorno del mese arriveranno invece gli accrediti per coloro che attendono la mensilità ordinaria.
Per poter percepire questa misura deve sussistere la condizione che i beneficiari partecipino quindi alle attività promosse dai servizi per l’impiego, come corsi di formazione e proposte di lavoro. A causa della mancanza di corsi disponibili, molti percettori si sono visti sospendere la domanda. Sono tantissimi i beneficiari che non hanno quindi potuto usufruire degli accrediti previsti. Ora che la scadenza del Supporto Formazione e Lavoro è vicina in molti si domandano che cosa accadrà dopo l’ultima ricarica.
Il sussidio SFL, al contrario del Reddito di cittadinanza e dell’Assegno di Inclusione, non è rinnovabile. Il Supporto Formazione e Lavoro è entrato in vigore nel settembre del 2023. Terminati i pagamenti del Supporto Formazione e Lavoro gli arretrati (ovvero gli accrediti non ricevuti) verranno comunque pagati ai beneficiari che non hanno ricevuto tutte le mensilità fino al raggiungimento delle dodici previste. Per quanto riguarda invece i cittadini che beneficiano del sussidio dallo scorso anno, dopo la mensilità di agosto non verranno accreditate ulteriori ricariche.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…