Economia

Settimana corta, il parere dei manager su questa proposta

Settimana corta, cosa ne pensano i direttori del personale. I risultati di un sondaggio sull’ipotesi di accorciare il lavoro a quattro giorni.

Settimana lavorativa di quattro giorni (codiciateco.it)

Le proposte sulla settimana corta di quattro giorni in discussioni al Parlamento sono diverse. I disegni di legge in esame sono ben tre, ma devono ancora partire le audizioni delle parti sociali e delle aziende che hanno già iniziato a sperimentare la nuova organizzazione del lavoro, delle associazioni e degli studiosi ed esperti di gestione e organizzazione del lavoro.

Nel frattempo l’Aidp, l’Associazione italiana per la direzione del personale, ha condotto un sondaggio tra mille direttori del personale e manager delle risorse umane per verificare il parere e il cambiamento nell’approccio alla questione. Ricordiamo che la discussione sulle quattro giornate lavorative e la sua sperimentazione concreta è già avviata da tempo. Anche in Italia è presente ormai da diverso tempo una sua concreta applicazione in una realtà importante come la Lamborghini.

Settimana corta, i risultati del sondaggio

Organizzazione del lavoro nella settimana corta (codiciateco.it)

Come riportato da il Sole 24 ore, molti degli intervistati vedono la sperimentazione come un’opportunità da valutare con attenzione. Esiste una porzione molto ampio di direttori delle risorse umane che sono favorevoli all’applicazione della nuova organizzazione del lavoro, almeno come esperimento e studio.

Per i favorevoli che sono più della metà dei manager i motivi per questa scelta sono il miglioramento della qualità del rapporto vita-lavoro, con un aumento della motivazione al lavoro e del benessere psico-fisico dei dipendenti. I contrari sono una piccola minoranza poco superiore al 5 per cento, ma non mancano perplessità espresse da un numero abbastanza consistente di intervistati.

I motivi del disaccordo sono diversi, primo fra tutti l‘incompatibilità della situazione economica e produttiva delle imprese italiane con la riduzione dell’orario settimanale, poi le difficoltà organizzative e l’aumento dell’impegno giornaliero in termini di ore di lavoro (tra le nove e le 10 al giorno). Per coloro che si sono espressi parzialmente a favore la questione resta quella della produttività basata sulla performance, con linee guida definite dalla contrattazione nazionale e valutazione della sostenibilità economica e organizzativa.

Secondo Matilde Marandola, presidente dell’Aidp ogni realtà produttività ha peculiarità contrattuali e organizzative diverse e quindi sarebbe difficile introdurre un modello standard. Sono da valutare gli aspetti retributivi, organizzativi e della produttività. Proprio per questo la soluzione migliore è la sperimentazione che lasci spazio alle singole realtà aziendali per verificare la fattibilità della settimana di quattro giorni.

D’altra parte sono proprio i responsabili del personale a indicare nella sperimentazione la via migliore per applicare la novità. La contrattazione aziendale e nazionale dovrebbe intervenire successivamente. Anche sul tema del salario con la riduzione delle giornate lavorative la discussione è avviata con oscillazione dalla parità di salario pur con meno giorni, alla riduzione proporzionale dello stipendio alle giornate impiegate, al mantenimento del monte complessivo di ore con meno giorni di lavoro.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago