Tecnologia

Servizi INPS, non solo tramite SPID: l’alternativa

Servizi INPS, come accedere alle prestazioni e servizi dell’Istituto di previdenza sociale senza usare lo SPID. Un metodo sicuro.

Le alternative possibili per coloro che non hanno lo SPID (codiciateco.it)

Tra le varie opportunità offerte ai cittadini, il sito dell’INPS dispone di una sezione specifica nella quale gli utenti senza distinzione di attività lavorativa, possono accedere alle procedure di domanda, relative alle misure a cui hanno diritto. Una sezione quindi molto importante per il cittadino, mediante la quale è possibile interfacciarsi e presentare richieste specifiche riguardo le prestazioni disponibili.

L’accesso alla sezione, proprio per la delicatezza e la riservatezza delle informazioni, è riservato ai possessori di credenziali personali digitale di riconoscimento, come lo SPID (Sistema pubblico di identità digitale). Con l’uso di questo sistema l’invio e la trasmissione di informazioni riservate e dati personali è più rapido e consente uno snellimento in tutta la procedura richiesta.

Servizi INPS, la possibilità per chi non possiede lo SPID

Chi non può recarsi presso gli Uffici INPS, può delegare qualcuno (codiciateco.it)

Qualora non si possegga lo SPID è necessario recarsi presso una sede territoriale per il disbrigo della richiesta. Ma esiste anche un’opportunità aggiuntiva per i cittadini non in possesso e impossibilitati a recarsi materialmente presso una sede territoriale INPS.

La circolare del 12 agosto 2021 chiarisce tutti i punti e i soggetti che hanno diritto a questo trattamento. Le persone impossibilitate a presentarsi e non in possesso di credenziali SPID hanno la possibilità di delegare una persona di fiducia cui affidare l’incarico. Nel dettaglio possono fruire di questa opzione i cittadini in condizioni di salute che impediscono loro di spostarsi. In una situazione del genere è possibile delegare una persona di fiducia o un familiare.

Necessari per l’accettazione della delega alcuni documenti da presentare all’INPS. Innanzitutto il modulo delega che mostri l’impossibilità del delegante a recarsi di persona presso un ufficio dell’Istituto. Poi serve la certificazione redatta da un medico del Servizio sanitario nazionale (SSN) che confermi la patologia e infine copia dei documenti di identità in corso di validità di delegante e delegato.

La presentazione della documentazione serve proprio a confermare che il cittadino in questione è impossibilitato a recarsi personalmente presso le strutture dell’INPS a causa delle sue condizioni di salute. Con una procedura di registrazione telematica è possibile così una delega dell’identità digitale. La registrazione si effettua attraverso una videochiamata con la presenza del delegato e del delegante.

Esiste anche la possibilità per quanti sono in possesso della Carta di identità elettronica (CIE) di accedere ai servizi dell’amministrazione. Bisogna però possedere uno smartphone dotato di tecnologia NFC, oltre ai codici PIN e PUK assegnati dall’anagrafe del Comune di rilascio della Carta d’identità elettronica  alla sua consegna al diretto interessato.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago