News

Separazione simulata, la coppia finge di separarsi, ma non è andata bene

Separazione simulata, la recita fatale della coppia non riesce e le conseguenze sono amare. Vediamo cosa è successo.

Separazione, le conseguenze debitorie (codiciateco.it)

Quando una coppia arriva davanti a un giudice per una separazione, la situazione appare definitivamente compromessa. Si tratta di un momento delicato, a volte doloroso, che coinvolge affetti e beni materiali, in un intreccio difficile da dipanare. Nella maggioranza dei casi alla separazione segue il divorzio che sancisce lo scioglimento definitivo del vincolo matrimoniale.

Da una decisione del genere derivano delle conseguenze su vari ambiti: da quello patrimoniale a quello anagrafico, da quello fiscale a quello debitorio. Senza contare le conseguenze sul piano dei rapporti sentimentali all’interno dell’ex nucleo familiare, soprattutto in presenza di figli. Ma se la separazione è un trucco, un inganno per ottenere vantaggi in ambito fiscale o debitorio?

Separazione simulata, una sceneggiata andata male

Pubblicare le foto delle vacanze, non sempre è una buona idea (codiciateco.it)

Eludere i creditori e il fisco, questo era lo scopo reale di una coppia che aveva ottenuto una separazione in sede di tribunale, ma che continuava a vivere more uxorio e non solo. Viaggiava insieme e si godeva le vacanze, pubblicando addirittura su Facebook le foto delle trasferte. La storia è semplice, quanto incredibile nell’epilogo.

Un agente immobiliare, indebitato con il Fisco per 700mila euro, e la moglie hanno finto di separarsi, arrivando addirittura allo scioglimento del matrimonio. L’uomo, per non saldare il debito con l’erario, aveva intestato tutti i suoi averi alla moglie, compresa una Smart. In più, aveva regalato la sua Porsche alla suocera. Così l’ineffabile agente immobiliare risultava nullatenente, evitando altri problemi con l’Agenzia delle Entrate Riscossioni.

Purtroppo per i coniugi, i social sono stati deleteri. Infatti i due hanno pubblicato su Facebook le foto dei loro viaggi spensierati, in particolare a Parigi. Gli scatti hanno insospettito gli inquirenti e la Finanza ha rintracciato la coppia nella nuova abitazione dove conviveva. A quel punto era inevitabile il processo e la condanna in primo grado, confermata dalla Corte d’appello appena qualche giorno fa.

Due anni per il finto ex marito e un anno e mezzo per la signora. La condanna prevede anche il pagamento di un debito di 50mila euro a un creditore come parziale risarcimento. L’uomo aveva già vinto una causa con l’agente immobiliare, senza ottenere ancora il dovuto. La manovra è stata inscenata dai due con lo scopo di sottrarsi agli obblighi con i creditori e con il Fisco. Uno scioglimento del matrimonio, quindi, di carattere fraudolento e fittizio, un reato.

I due invece continuavano a vivere insieme, mentre la finta separazione serviva unicamente a sottrarre i beni dell’uomo dal debito con l’erario e con i creditori. Una comportamento che ha avuto conseguenze penali e civili per i due, che forse non hanno ben ponderato le conseguenze della loro separazione. Ben più salate di quanto immaginassero.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago