Tecnologia

Sempre più truffe se acquisti online: ma puoi evitarle così

Sul web aumenta costantemente la percentuale delle vittime di truffe architettate per rubare denaro e dati sensibili. Ma come ci si può proteggere?

Come proteggersi dalle truffe online (Codiciateco.it)

I saldi sono alle porte e anche gli store online riempiranno le loro homepage di occasioni imperdibili. Dalla tecnologia, all’abbigliamento, alle calzature e oggettistica per la casa, le offerte riguarderanno ogni settore e faranno gola a molti. Per incrementare le vendite, aumenteranno notevolmente anche gli annunci che proporranno sconti incredibili. Purtroppo, il periodo appena vissuto, caratterizzato da un incremento delle truffe online, fa ben prevedere l’arrivo di una nuova ondata di trappole che adescano coloro che acquistano online (si pensi ai numerosi tentativi effettuati trami Vinted negli ultimi giorni).

Non mancheranno i raggiri legati anche alle prenotazioni delle vacanze estive. I malintenzionati inducono gli utenti ad effettuare un pagamento per un bene o un servizio, tuttavia quel che sembrava essere un affare si rivela in realtà una truffa ben architettata. Una volta inviato il denaro tramite bonifico o un altro mezzo di pagamento digitale, il presunto venditore interrompe ogni contatto con il cliente, il quale non riceverà nulla di quello per cui ha pagato. Ma come ci si può accorgere di questi raggiri ed evitare di caderne vittima?

Truffe online, come difendersi ed evitare il raggiro

Come riconoscere una truffa online e non cadere vittima (Codiciateco.it)

Quando si tratta di pagamenti online, è bene agire con la consapevolezza che il web è pieno di siti che imitano quelli reali e legittimi. Inducono gli utenti più ingenui o frettolosi a lasciare dati personali e ad effettuare degli acquisti, attirando con offerte inverosimili. Le trappole possono essere tese anche per email o per sms: i messaggi sembrano provenire da e-commerce ufficiali come Amazon, in realtà il link conduce ad un sito facsimile creato appositamente.

Per difendersi dai raggiri, è utile adottare l’abitudine di adocchiare alcuni particolari: prima di tutto, va sempre cercata una recensione per verificare l’autenticità del sito e del venditore presso il quale si sta acquistando. Poi, va prestata attenzione all’ortografia e alla presenza di eventuali errori grammaticali, nonché la presenza di descrizioni e spiegazioni povere di dettagli e troppo sbrigative.

E’ consigliabile innanzitutto evitare di cliccare sui link ricevuti tramite mail. Se un messaggio sembra rimandare ad Amazon, è meglio entrare nell’app ufficiale o sul sito web autentico e ricercare la stessa offerta. Una volta trovata l’occasione che fa al caso proprio, è bene procedere con il pagamento attraverso metodi sicuri e tracciabili, come carta di credito o debito, o PayPal, in modo da avere una maggiore protezione. Al contrario, mai inviare bonifici bancari. Può essere utile anche tenersi informati sui tentativi di truffa attuati in Italia nel presente: imparare a capire come agiscono gli hacker e i truffatori del web insegna come riconoscere le loro mosse in anticipo.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago