Economia

Sembra un messaggio INPS ma non lo è davvero: sta arrivando a molti

Sembra un messaggio INPS, ma non è assolutamente così: in questi giorni una nuova truffa circola, tutto quello che non bisogna fare per difendersi.

Inps, l’avviso per difendersi dalla nuova truffa (Codiciateco.it)

L’Inps ancora una volta si ritrova a dover avvisare gli utenti per una nuova truffa, ma cosa sta accadendo e come evitare di essere truffati? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere. L’istituto di previdenza ha, difatti, segnalato un nuovo raggiro spiegando cosa non bisogna fare assolutamente e soprattutto vediamo qual è il messaggio che va ignorato se non si vuole finire nel mirino dei truffatori.

Di questi tempi, come è noto, è bene fare molta attenzione, dato che sono innumerevoli i tentativi di truffa che circolano sul web e non solo. Vediamo cosa sta succedendo in questi giorni e soprattutto l’avviso dell’Inps.

La nuova truffa, l’Inps chiarisce tutto

Inps, le raccomandazioni per difendersi dalla nuova truffa via Sms (Codiciateco.it)

Non è la prima volta che l’istituto Nazionale di Previdenza Sociale si ritrova a dover rivolgersi agli utenti su nuove truffe in circolazione. In questo caso è stato pubblicato sulla piattaforma X un avviso. L’obiettivo è quello di mettere in guardia i cittadini riguardo un raggiro che sta circolando di recente, come fatto da Poste Italiane nei giorni scorsi.

Come ben sappiamo, quest’ultimi si sono molto diffusi nell’ultimo periodo e a pagarne le conseguenze, se non si presta molta attenzione, sono proprio gli utenti. Scopriamo cosa non dobbiamo assolutamente fare e il messaggio che sta arrivando a molti.

L’sms truffa che arriva, cosa non fare

L’Inps, con un avviso pubblicato sul social X, avvisa gli utenti a causa di un tentativo di truffa che viene mandato tramite Sms. Nello specifico, molti si sono ritrovati un messaggio sul proprio cellulare, contenente un link con dominio “previdenza-ids.info”.

È bene tenere a mente che si tratta di un tentativo di phising, in questo caso meglio dire smishing, dato che si tratta di un sms. L’obiettivo dei truffatori è quello di entrare in possesso di dati sensibili delle vittime. In sintesi, il messaggio chiede espressamente di verificare i propri dati, questo gli consentirà di percepire benefici presso l’Inps, il tutto è completato con un link, ma è bene specificare che si tratta di un sito web non valido. Lo stesso istituto precisa di agire con molta cautela, anche se il messaggio potrebbe apparire autentico in un primo momento. Cliccando, l’utente viene indirizzato in un sito e gli viene chiesto di inserire alcuni dati, come ad esempio: nome e cognome. L’inps ha ricordato che l’url vero è quello http://inps.it, l’altro suggerimento è quello di non cliccare su nessun link. Se si hanno dubbi è meglio contattare l’istituto e chiedere informazioni.

Paola Saija

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago