Economia

Sei pensionato? Come capire se devi presentare il modello Red

Modello RED, in quali occasioni il pensionato deve utilizzare questa modulistica. La procedura da seguire con scrupolosità.

Pensionati che devono inviare il modello RED (codiciateco.it)

Diverse prestazioni previdenziali e assistenziali erogate dall’INPS sono strettamente collegate al reddito del titolare il trattamento. In più, l’assegnazione di alcune prestazione e di alcuni benefici sui trattamenti erogati dipendono dal livello del reddito del titolare e talvolta anche del suo nucleo familiare.

Quindi trattamenti pensionistici o erogazioni assistenziali possono aumentare o diminuire a seconda del reddito del beneficiario. Per questo a volte l’INPS effettua l’accertamento reddituale con cadenza periodica per verificare eventuali modifiche della condizione nota. Il modello RED in questo contesto è molto importante e in alcuni casi è vincolante per l’ottenimento di specifiche misure. Vediamo nello specifico chi deve presentarlo e in quali circostanze.

Modello RED chi lo presenta e quando

Pensionato alle prese con il modello RED (codiciateco.it)

Come accennato diverse prestazioni sono strettamente collegate al reddito e richiedono l’invio della documentazione RED sulla quali L’INPS effettua le proprie verifiche sui requisiti. Nel dettaglio le misure per cui inviare questo importante modello sono le prestazioni per invalidità civile, le pensioni sociali, gli assegni di invalidità, gli assegni sociali, la quattordicesima o somma aggiuntiva, le maggiorazioni sociali sulle pensioni, i trattamenti di famiglia, le integrazioni al trattamento minimo.

Si tratta dunque di un numero cospicuo di prestazioni e misure di varia natura con beneficiari diversi. I titolari di queste prestazioni devono presentare il modello RED ogni anno, al fine di consentire all’INPS il controllo della presenza del diritto al trattamento, la sua consistenza e misura. Infatti l’INPS eroga in forma anticipata e provvisoria queste prestazioni, in attesa della dichiarazione dei redditi (con modello 730 o con modello PF) del pensionato.

Ci sono comunque degli esoneri da quest’obbligo per alcuni gruppi. In particolare non sono tenuti alla presentazione del modello RED coloro che hanno soltanto redditi derivanti da: pensioni o rendite estere; da lavoro autonomo, anche occasionale; indennità di funzione o gettone di presenza; lavoro parasubordinato equiparato al lavoro autonomo per fini previdenziali. Alcuni trattamenti assistenziali sono quindi strettamente connessi al reddito del titolare e sono concessi entro uno specifico limite di reddito.

Per questo L’INPS deve verificare periodicamente che i requisiti per l’accesso siano ancora presenti. In particolare per l’assegno sociale, per la pensione ciechi e sordi, per la pensione di invalidità (invalidi totali) e per l’assegno di invalidità (con diminuzione delle capacità lavorative tra il 74 e il 99 per cento). Queste ultime misure sono destinate a invalidi con età compresa tra i 18 e i 66 anni.

Se l’INPS invia una richiesta di riscontro reddituale, il beneficiario deve presentare domanda di ricostituzione reddituale, altrimenti rischia la sospensione della prestazione in relazione agli anni di reddito non comunicati e la restituzione dei benefici ricevuti.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago