News

Sei in affitto e ci sono guasti all’impianto, ma non sai chi deve pagare: scopriamolo

Cosa succede se nella casa in cui vivi in affitto ci sono guasti all’impianto? Scopriamo a chi toccano i costi di riparazione tra inquilino e proprietario.

Vivi in una casa in affitto e c’è un guasto all’impianto: scopri a chi spetta pagare tra inquilino e proprietario di casa (Codiciateco.it)

Con i costi delle case che, complici anche gli interessi altissimi, si alzano senza apparente soluzione di continuità, in sempre più zone di Italia molte persone stanno scegliendo di andare a vivere in affitto. E’ sempre stato, verosimilmente, così. Ma talvolta in passato era una scelta di vita, mentre ora diventa un qualcosa di praticamente obbligatorio. Se da un lato è vero come è vero che le città sono inavvicinabili molto spesso anche per gli affitti, in tante zone d’Italia conviene ancora in termini economici come soluzione.

Ovviamente, però, ci sono sempre delle valutazioni da fare su che cosa sia meglio. E soprattutto bisogna calibrare il discorso sulle proprie intenzioni e sulle proprie possibilità. L’importante, però, è essere consapevoli tanto dei pro quanto dei contro di entrambe le soluzioni. In tal senso, abbiamo deciso di far chiarezza su un aspetto che spesso viene sottovalutato ma che rappresenta una informazione molto importante. A chi spettano le riparazioni di un impianto guasto? All’inquilino o al proprietario di casa? Scopriamolo insieme.

Impianto rotto: chi lo ripara tra l’inquilino ed il proprietario?

Chi paga tra inquilino e proprietario in caso di guasto all’impianto elettrico? Ecco tutta la verità (Codiciateco.it)

Trattandosi di un tema sempre molto dibattuto, è giusto essere informati a riguardo. Ed in tal senso fa chiarezza su tutto l’articolo 1576 del Codice Civile. Specifica, infatti, come le spese ordinarie spettano all’inquilino, mentre quelle straordinarie deve affrontarle il proprietario di casa. E questo vale per l’impianto elettrico ma anche per ogni altro impianto presente in casa.

Tradotto in altri termini, vuol dire che i piccoli guasti legati all’usura ed allo scorrere del tempo spettano al locatario. Mentre per eventuali problemi di natura strutturale interviene il locatore. Ovviamente, poi, di tutti i problemi antecedenti all’ingresso in casa dell’affittuario, non se ne può far carico quest’ultimo, ma sarà il proprietario a doverli risolvere.

Si tratta di una legge chiara che, in tal senso, tutela tutti. Anche tenendo conto dei rischi che si corrono se non si paga l’affitto. Il proprietario di casa, dal canto suo, deve provvedere alla cosiddetta manutenzione straordinaria, come detto, e quindi vuol dire, nel caso di un impianto elettrico, che deve garantirne l’adeguamento, sostituzione di elementi indispensabili come il salvavita o riparare parti danneggiate da casi fortuiti.

Danni al condominio, chi paga?

Anche in questo caso, vale il principio esposto per la casa. Per quelli di piccola entità, come per esempio la sostituzione delle lampade nella tromba delle scale, spettano all’inquilino. Mentre per cose più strutturali, come la sostituzione dei citofoni o l’installazione di sistemi di allarme, il compito è del proprietario.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago