Sapevi che se vivi da solo, puoi ricevere una somma di 780 euro? Cifra niente male che può dare sollievo alle spese quotidiane.
Vivere da soli è una tappa fondamentale nella vita di qualsiasi persona a prescindere dall’età in cui questo avviene. Maggiorenni, adulti o anche persone anziane, vivere da soli è una forte responsabilità perché comporta il carico di tutte le spese che si presentano, da quelle più innocue a quelle più gravose e sostanziali.
Ecco perché spesso fare questo passo può risultare davvero difficile, soprattutto se si è pensionati visto che la pensione in media non prevede cifre molto alte e ci si potrebbe trovare ad avere serie difficoltà su come andare avanti. Il Governo si sta attivando anche in questo senso, introducendo delle misure e dei sussidi che si tramutano in soldi sostanzialmente per permettere di vivere bene, almeno provvedere alle spese necessarie e togliere una parte di preoccupazioni.
Sulla questione del vivere da solo e delle difficoltà economiche che possono insorgere, anche l’Italia al pari di altri paesi come l’Irlanda ha voluto introdurre uno strumento ad hoc per riconoscere un pagamento a quelle persone che risiedono da sole e ricevono quindi un sussidio di assistenza sociale.
A dirla tutta in Italia sono tre le misure che possono interessare anche alle persone che vivono da sole e che vertono in uno stato di disagio economico. In primis l’assegno di inclusione destinato anche alle persone sole che vivono in condizioni di fragilità. Il supporto per la formazione e il lavoro destinato a chi è disoccupato ma si trova comunque nella condizione di poter svolgere un’attività lavorativa e l’assegno sociale che spetta a quelle persone che raggiungono i 67 anni di età.
Tali misure possono spettare anche a chi vive da solo in quanto generalmente sulla definizione dell’idoneità si tengono conto anche degli altri redditi. Quindi chi ha coinquilini che lavorano o comunque sono persone pensionate potrebbero non avere diritto a questi sussidi, a differenza di chi vive da solo e quindi non percepisce nessun’altra forma di reddito.
Ecco perché facendo due calcoli e, a seconda della misura che viene riconosciuta dallo Stato, può spettare al singolo cittadino un bonus mensile fino a 780 euro. Certo, è lontano dal Living alone irlandese che parte del 1.144 euro ma è comunque una cifra assolutamente di rispetto e capace di poter almeno sostenere le persone che si trovano in difficoltà.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…