Categories: Economia

Se stai pagando un mutuo occhio a questo bonus: recuperi 760€

Molti potrebbero non saperlo ma c’è un’opportunità preziosa per chi sta pagando un mutuo: si tratta di un rimborso minimo ma utile, ecco come averlo 

bonus mutuo casabonus mutuo casa
Rimborso da 760€ per chi sta pagando il mutuo per la casa: come funziona – CodiciAteco.it

Se chiedessimo a più persone in strada di rivelarci il proprio sogno di vita sul piano della ambizioni di vita e non lavorative, molti probabilmente ci risponderebbero l’acquisto di una casa. Perché soprattutto di questi tempi e con le prospettive inquietanti che potrebbero esserci nei prossimi decenni, essere proprietari di un immobile diventerà un valore aggiunto e farà la differenza come del resto lo è oggi per chi ha acquistato mezzo secolo fa. E così c’è chi spera di poterci riuscire prima che tra prezzi impossibili e burocrazia eccessiva diventi sempre più complicato.

Già i paletti di oggi sono spesso un ostacolo insormontabile anche per chi, cifre alla mano, potrebbe avere un mutuo e tenerne botta ma non può appunto per i vincoli. C’è chi chiede più di una busta paga, chi un garante con un reddito importante e diverse altre soluzioni come un’ipoteca o compromessi simili che vanno in base alla posizione del richiedente ma anche al valore della proprietà e la liquidità disponibile per l’anticipo. Una volta superato questo primo scoglio iniziale, ce n’è un altro che in genere dura tra i 20 e i 30 anni: può essere a tasso fisso o variabile, in base alle singole preferenze e opportunità del momento.

Mutuo casa e la scelta tra fisso e variabile

Mutui per donne e giovaniMutui per donne e giovani
Mutuo, cosa sapere e in quali casi scatta un rimborso – CodiciAteco.it

Il primo garantisce una cifra mensile fissa da dover restituire alla banca: si sa quanto si paga da lì non si deroga, dando così una certezza alla famiglia che sa quanto mettere puntualmente da parte e organizzarsi di conseguenza. L’altro è invece più un ‘azzardo’ di chi vuole provare, a proprio rischio e pericolo, di risparmiare anche non pochi soldi su scala decennale: si parte anche da un valore di riferimento ma questo può tanto aumentare quanto diminuire in base alle oscillazioni dei mercati finanziari, ritrovandosi così a pagare di meno rispetto a quel che si sarebbe versato con un tasso fisso e traendone un beneficio.

Non è proprio il massimo, però, per chi vuole vivere di certezze. Anche perché, se non andasse bene come è capitato in questi anni prima tra post Covid e poi tra guerre varie, non sarebbe una bella notizia dover pagare – facciamo un esempio – 590€ piuttosto che 480. E ne hanno fatto amaramente le spese chi purtroppo ha optato per tale soluzione proprio in questi anni ritrovandosi poi la cifra in salita considerando che il periodo storico-economico è quello che è tra rincari, aumenti e un’inflazione salita abbastanza.

Se compri casa in ogni caso puoi recuperare 760€

In ogni caso, che sia in un modo o nell’altro, le spese per acquistare casa sono smisurate considerando poi anche arredo ed eventuali lavori interni. Ecco perché quanto vi è la possibilità di ottenere un ritorno la possibilità va colta. Non importa se è poco a confronto di quanto versato: è comunque buono. E’ il caso dei 760 euro all’anno che si possono avere nel caso in cui vi sia stato un mutuo ipotecario, ovvero che richiede a garanzia del prestito della banca l’ipoteca dello stesso immobile.

In questo caso è prevista un’agevolazione fiscale che garantisce il ritorno di una detrazione al 19% degli interessi passivi del mutuo. Si va fino a un massimo 4.000 euro e significa che appunto si possono recuperare ben 760 euro per ogni anno finché non sarà terminato il mutuo. Inserendo questa voce nella dichiarazione dei redditi è possibile tramite l’Agenzia delle Entrate recuperare la somma indicata. Nulla a confronto a quanto si spende ogni 30 giorni, ma certamente non da buttare se vi è la possibilità di ottenerla. Anzi: sarebbe un modo per ammortizzare almeno un mese all’anno di mutuo.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago