Economia

Se si muore prima della pensione, che fine fanno i soldi?

Cosa succede ai soldi di chi muore prima di andare in pensione? Se ti stai ponendo questa domanda avrai delle curiosità o hai bisogno di saperlo per necessità: ebbene, chiariamo la questione. 

Che fine fanno i soldi di chi muore prima della pensione (Codiciateco.it)

Per poter percepire il trattamento pensionistico, è indispensabile soddisfare requisiti anagrafici e contributivi. Per esempio, la pensione di vecchiaia viene erogata a 67 anni d’età con 20 anni di contributi; per quella anticipata invece bastano 42 anni d’età e 10 mesi di contributi. Tuttavia, è innegabile che possano capitare eventi drammatici che conducano alla morte precoce del lavoratore. In questo caso, cosa succede ai contributi già versati?

Per quanto possa trattarsi di un evento più raro, può accadere che si muoia prima di andare in pensione. In questo caso, entrano in gioco diverse possibilità: quella della pensione indiretta e quella dell’indennità. Capiamo cosa significa.

Muore prima di andare in pensione. E i soldi?

Pensione, cosa succede se muori prima (Codiciateco.it)

Senza il raggiungimento dei requisiti minimi, di norma i contributi versati nel corso della vita vanno persi e non erogati sotto forma di trattamento pensionistico. In caso di morte precoce, tuttavia, può comunque esserci una liquidazione dell’assegno in favore dei familiari del defunto. Non si parla di reversibilità, ossia quel denaro versato in favore dei parenti più stretti quando chi muore già percepisce la pensione. Si parla di pensione indiretta, vale a dire un importo economico versato se il defunto ha maturato almeno 15 anni di contributi, oppure 5 anni di cui 3 nei cinque anni precedenti la morte. Nonostante si presentino in due occasioni e con appellativi diversi, per la famiglia del malcapitato non c’è differenza tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. Inoltre, spettano entrambe a coniugi, figli minori, disabili o studenti, genitori over 65 a carico e non titolari di altre pensioni, fratelli e sorelle se non sposati, inabili al lavoro e non titolari di altre pensioni. Scopri anche a quali donne non spetta la pensione di reversibilità del marito defunto.

Al contrario, se il lavoratore non soddisfa nemmeno i requisiti minimi affinché alla famiglia venga riconosciuta la pensione indiretta, si parla di indennità una tantum. Spetta al coniuge, ai fili minori, disabili o studenti e, se il defunto ha versato almeno un contributo settimanale entro il 31 dicembre 1995, l’importo è pari a 45 volte i contributi versati (per un limite minimo di 22,31€ e un limite massimo di 66,93€). Se ha versato contributi esclusivamente dal 1996, l’importo invece sarà equivalente a quello dell’Assegno sociale in corso (nel 2024 535,41€) moltiplicato per il numero di anni di contributi.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago