Economia

Se sei residente in Italia e hai un figlio a carico puoi chiedere questi soldi: l’INPS te li paga subito

Se sei residente in Italia e hai un figlio a carico puoi chiedere questi soldi all’INPS. Incredibile ma vero, scopri come fare.

INPS dona dei soldi alle famiglie in Italia (Codiciateco.it)

L’INPS come sempre agisce nella veste di ente erogatore delle principali agevolazioni riconosciute dal governo ai cittadini. Ha un ruolo molto importante e delicato che cerca di rivestirlo nel migliore dei modi agendo su più fronti. In primis ssicurando la trasparenza quindi dare ai cittadini le informazioni necessarie per essere sempre informati su tutto quello che sta accadendo.

Soprattutto quando si tratta di benefici per i quali i cittadini devono capire come procedere per ottenere la somma a loro spettante.  E poi agisce anche con un certo anticipo con tutte le circolari che vengono inviate e disponendo dei numerosi strumenti anche social per comunicare con i suoi interlocutori. Tra gli strumenti quindi 2.0 che l’Inps utilizza spesso vi sono fondamentalmente i social maggiormente utilizzati quindi Facebook e Instagram.

Chiedi questi soldi all’INPS se sei residente in Italia

INPS promette soldi alle famiglie (Codiciateco.it)

La pagina ufficiale Instagram INPS Social è un modo per entrare in contatto con le comunicazioni ufficiali. Ed è proprio qui che sotto forma di post è emersa la comunicazione che riguarda l’assegno unico. Per chi non lo sapesse, l’assegno unico è l’agevolazione riconosciuta dal Governo alle famiglie che hanno figli a carico, quindi non importa quanto possa essere l’ISEE o le entrate della famiglia in quanto il fatto stesso che abbiano a carico dei figli permette loro di accedere all’assegno unico.

L’ISEE è importante in un secondo step cioè per capire quanto effettivamente spetti mensilmente perché sono varie le fasce di somme da erogare. Per questo motivo, l’INPS ha stabilito che i requisiti per richiedere l’assegno unico sono la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea oppure essere in possesso di un permesso di soggiorno valido.

Gli altri requisiti

La residenza in Italia per almeno due anni anche con periodi non continuativi. E poi il requisito fondamentale: avere dei figli a carico fino al 21esimo anno di età, invece per i figli con disabilità non c’è alcun limite d’età. Il beneficio è riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti o autonomi, disoccupati o pensionati. L’INPS nel suo posto ha racchiuso le domande principali che sono state fatte all’ente per quanto riguarda l’erogazione di questa agevolazione fornendo adeguata risposta.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago