Se si ha in mente di acquistare dei terreni agricoli, non può sfuggire questa informazione: ci sono degli incentivi che possono dare una spinta alle proprie possibilità.
Non mancano le opportunità e le attenzioni rivolte al settore dell’agricoltura. Acquistare un terreno agricolo significa incrementare la propria attività o diventare un imprenditore del settore: per gettarsi a capofitto in questo mondo e concedersi la possibilità di guadagnare, è possibile affidarsi a degli incentivi economici previsti dalla Banca delle Terre Agricole.
Sono disponibili delle occasioni imperdibili ed estremamente vantaggiose relative a terreni distribuiti da Nord a Sud Italia. A gestire l’attribuzione dei terreni vi è Ismea, la quale possiede al momento oltre 11 mila ettari da assegnare a chi decide di ampliare la propria superficie coltivata o di investire nel settore. Vediamo come ottenere gli incentivi previsti.
Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, ha messo a disposizione lo strumento della Banca Nazionale delle Terre Agricole, con l’obiettivo di riorganizzare e rilanciare l’agricoltura italiana tramite la rimessa in coltura di terreni agricoli abbandonati o incrementando la coltivazione da parte degli agricoltori già in attività. La Banca ha visto la sua istituzione già nel 2016 e ogni anno si vedono messi all’asta dei terreni che altrimenti finirebbero abbandonati.
Tramite il sito di Ismea, è possibile consultare la lista dei terreni disponibili, sparsi tra le varie Regioni d’Italia. E’ possibile trovare tanto piccoli appezzamenti quanto terre di ampia estensione: alcuni sono già produttivi, quali uliveti e vigneti. Possono essere acquistati tramite asta, con un importo di partenza che varia in base all’estensione del terreno e al tipo di coltivazione fattibile. Partiamo da terreni che costano meno di 100mila euro a terreni che arrivano ad una cifra minima di 1,5 milioni di euro.
Al portale si accede gratuitamente ed è possibile avvalersi di ulteriori agevolazioni economiche, come l’accesso ai mutui per giovani agricoltori. Partecipare ad un’asta implica l’iscrizione al sito Ismea, dal quale si potrà prendere visione della mappa dei terreni disponibili in ogni Regione. Poi, basterà un click per manifestare il proprio interesse: si riceverà una Pec contenente un link da cliccare entro 90 giorni. Una seconda Pec conterrà la lettera d’invito per partecipare alla procedura di vendita del terreno, con avanzamento di offerta economica. La proposta non può essere più bassa della base d’asta e dovrà essere inviata entro 45 giorni dalla ricezione della lettera di invito. Sarà necessario il deposito a cauzione del 10% del valore della base d’asta, tramite bonifico bancario intestato ad Ismea: in caso di mancata assegnazione, l’importo verrà restituito. Vedi anche come funziona l’asta immobiliare per aggiudicarsi un immobile a poco prezzo.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…