News

Se sei in affitto senza contratto, forse dovresti sapere quello che si rischia

In molti ignorano che, in caso di affitto senza regolare contratto, a correre dei rischi non è solo il proprietario dell’immobile ma anche il locatario consenziente.

I rischi di un affitto senza contratto (Codiciateco.it)

Troppo spesso si compie l’errore di scaricare rischi e conseguenze su chi affitta senza regolare contratto di locazione. In realtà, a subire dei danni sarà anche l’inquilino che ha prestato il consenso all’evasione fiscale. Tutti sappiamo che, al momento della messa in affitto di un immobile o un appartamento, la legge prevede che si stipuli un contratto che ufficializzi l’accordo tra le due parti.

Nonostante tutti conosciamo le regole in vigore, l’affitto in nero è una condizione molto diffusa in Italia. Non mancano delle serie conseguenze che interessano chi sceglie di non pagare le imposte e gli inquilini che si fanno complici di questa situazione pur di pagare meno il canone.

Affitto in nero: i rischi per il proprietario e l’inquilino

Cosa succede a chi affitta in nero (Codiciateco.it)

In quanto agli svantaggi per il proprietario in caso di contratto non registrato all’Agenzia delle Entrate, vi è certamente l’impossibilità a procedere con lo sfratto in caso di morosità; gli accordi verbali possono facilmente venir meno; non si potranno richiedere risarcimenti per eventuali danni alla casa né tutelarsi con fideiussione sull’affitto; l’inquilino potrà dare disdetta senza alcun preavviso. Allo stesso modo, anche il proprietario può richiedere che l’immobile venga sgomberato nell’immediato.

Nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate dovesse scoprire il fatto, ci saranno delle sanzioni da pagare riguardo le somme evase. Le conseguenze a livello fiscale riguarderanno tanto il proprietario quanto l’inquilino, anche se per quest’ultimo sono previste in misura minore. Quindi, entrambi risultano responsabili dell’evasione fiscale. Per evitare di incappare in multe e problemi, non basta procedere tardivamente a regolarizzare la propria posizione con l’Agenzia delle Entrate. Secondo quanto stabilisce la legge, un contratto di locazione andrebbe registrato entro i primi trenta giorni. Farlo in data successiva renderebbe il contratto nullo. Dunque, si dovrebbe procedere con un nuovo e regolare contratto di locazione che ha valenza dalla data in cui viene stipulato e firmato. Per il periodo precedente, non c’è rimedio.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago