Bonus per i disoccupati: queste sono tutte le opzioni su cui dovresti informarti se al momento ti trovi in questa condizione.
Il tasso di disoccupazione in Italia è abbastanza alto indipendentemente dall’età, si tratta di una problematica seria del nostro paese. Da una parte i giovani faticano ad integrarsi in un contesto lavorativo che è diventato sempre più precario e meno sicuro.
Caratterizzato da instabilità e cambiamento continuo, dall’altra non mancano diversi tagli in vari settori, riduzioni del personale e licenziamenti per varie cause. Chi si ritrova disoccupato e non riesce a trovare lavoro, è in una brutta situazione. Prendendo in considerazione il contesto storico in cui viviamo inoltre dove i prezzi sono alti e le spese davvero molte, è bene correre ai ripari.
Esistono alcuni bonus messi a disposizione dal governo destinati a chi si trova senza lavoro. Prima di tutto è necessario non andare nel panico e non lasciare che lo stress prenda il sopravvento, infatti c’è sempre una soluzione. Una delle varie possibilità, è quella di accedere alla NASPI.
Si tratta dell’indennità di disoccupazione riservata a chi è in uno stato di disoccupazione non voluta. Per poterla ottenere sarà necessario avere accumulato almeno 13 settimane contributive, nei quattro anni precedenti il licenziamento. Nel 2024 inoltre, non è più richiesto il requisito delle 30 giornate lavorative nei 12 mesi precedenti. L’importo massimo che si potrà ottenere da questa agevolazione è di 1550 € circa al mese.
L’ALAS, è l’indennità che si rivolge ai disoccupati che appartengono ai lavoratori dello spettacolo, è stata introdotta a gennaio 2022 a causa della crisi pandemica e ancora oggi è attiva. Si rivolge a chi ha prestato servizio a tempo determinato per un’attività artistica. Per poter ottenere l’indennità, sarà sufficiente presentare la domanda online all’Inps.
ISCRO è un’altra indennità in fase sperimentale che è stata introdotta di recente, si rivolge alle partite Iva che hanno subito un calo del fatturato. A poter accedere a questa misura, sono gli iscritti alla gestione separata Inps che lavorano in autonomia. I requisiti necessari sono aver preso almeno il 70% dei redditi rispetto agli altri due anni precedenti, e avere un reddito inferiore ai 12.000 € annui.
Infine un’altra tipologia di sussidio, è il sostegno al reddito, si rivolge ai lavoratori disoccupati che avevano un contratto a tempo determinato, indeterminato o di apprendistato. Per poterlo ottenere i lavoratori dovranno essere disoccupati da almeno 45 giorni aver maturato 110 giorni di lavoro nell’arco dell’ultimo anno.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…