Chi non deve fare la dichiarazione dei redditi: la lista dei cittadini che vi rientrano è lunga e tutti dovrebbero conoscerla
Tempo di cominciare a pensare alla dichiarazione dei redditi per il 2024. Si parte, infatti, da maggio con l’invio del modello 730 entro il 30 settembre e fino al 15 ottobre, invece, per il modello Redditi PF. Ma tutti devono eseguire questa procedura? Non proprio. C’è da sapere, infatti, che alcune categorie di cittadini non sono tenuti a presentare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione dei redditi.
In linea di massima lo devono fare tutti coloro che sono residenti in Italia e percepiscono dei redditi e coloro che invece sono residenti all’estero ma hanno percepito dei compensi nel nostro Paese. Ci sono però degli esoneri che bisogna conoscere.
Sono diverse le categorie di cittadini esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi. In primis c’è da citare i lavoratori dipendenti che hanno cambiato il datore di lavoro e dunque per lo stesso anno dispongono di più certificazioni uniche.
Non devono farlo anche coloro che percepiscono reddito solo dai ricavi dell’abitazione principale, pertinenze e fabbricati non locati a patto che non siano nello stesso comune dell’abitazione principale. Esonerati sono anche tutti i cittadini che hanno dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, nelle quali rientrano i lavori a progetto e sono escluse, invece, le collaborazioni di carattere amministrativo-gestionale in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche.
Non hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione anche le persone che percepiscono reddito dagli interessi che derivano da conti correnti postali o bancari e da lavori socialmente utili, come anche da quelli sui BOT o su altri titoli di debito pubblico. Lo stesso vale per le rendite che vengono erogate dall’Inail per invalidità permanente o per morte, i titolari di borse di studio, pensioni di guerra, indennità compresa quella di accompagnamento o riservata ai ciechi, sordi e invalidi civili.
Ci sono ancora altri cittadini che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi: si tratta di chi ha dei limiti di reddito. Se quest’ultimo è inferiore a 500 euro e proviene da immobili, terreni o fabbricati. Se il reddito resta sotto gli 8.176 euro e deriva da lavoro dipendente e quando la pensione o altre tipologie di reddito restano sotto 8.500 euro. Sono esonerati anche tutti coloro che percepiscono nell’anno un massimo di 7.500 euro per la pensione e 185,93 per i terreni o chi riceve un assegno periodico da parte del coniuge, escluso quello destinato al mantenimento dei figli.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…