News

Se porti il tuo cane in auto in questo modo rischi una multa di 345 euro: sanzionati già in molti

Se hai un cane e lo porti ovunque con te, non puoi non conoscere questo dettaglio: se lo lasci in auto così, prendi una multa pazzesca.

Avere un cane arricchisce l’anima e la famiglia. Questo amico a quattro zampe, infatti, sa rallegrare anche nei momenti più pesanti e sa fare compagnia in un modo unico e rispettoso, difficile da replicare in altro modo se non con lui. Dall’altro lato, però, comporta dei compiti e dei doveri non indifferenti, tra cui quello di trasportarlo in auto nella maniera più consona: ecco qual è il modo sbagliato.

Come tenere il cane in auto: non farlo così o prenderai la multa (codiciateco.it)

Portare con sé il proprio cane ovunque si vada è bello sia per il padrone che per l’animale: il primo, infatti, ha la compagnia del proprio amico a quattro zampe e il secondo vive nuove sensazioni e nuovi incontri, per lui grandi occasioni di gioco e di crescita. Di fatto, però, soprattutto in auto è importante sapere quali sono le regole del trasporto di un cane: se non le si rispetta, arriva la multa.

Cane in auto: non fare così, prendi la multa

Innanzitutto, quando si è in auto si possono portare con sé uno o più cani. Questi animali possono stare in zone precise dell’auto: una è il loro trasportino o la loro gabbia, l’altra è il sedile posteriore o il bagagliaio, separato da una specifica divisoria nel caso del bagagliaio. Nel caso in cui, invece, li si voglia nei sedili posteriori, allora è utile usare una cintura di sicurezza da agganciare al collare o alla pettorina del cane, così che si protegga da sbalzi improvvisi o situazioni per lui pericolose.

Come tenere il cane in auto: non farlo così o prenderai la multa (codiciateco.it)

Di fatto, è quindi vietato trasportare il cane in auto al di fuori della sua gabbia o nei sedili posteriori senza un’opportuna rete divisoria. È inoltre vietato portarlo in braccio e lasciarlo libero nell’auto, così come agganciarlo solo con una cintura di sicurezza ma non limitare lo spazio con una rete o una divisione dalla zona del guidatore.

Nel caso in cui non si rispettino le regole, il Codice della Strada prevede una multa che può andare dagli 87 euro ai 345 euro, con la decurtazione di un punto dalla patente. Massima attenzione, quindi, al modo con cui trasportate il vostro migliore amico a quattro zampe: potrebbe costarvi caro!

Giulia Belotti

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago