News

Se pago l’affitto di un’abitazione per tot anni, è vero che poi diventa mia?

Pagare l’affitto di un’abitazione per un periodo specifico di tempo, renderà alla fine proprietari dell’immobile in locazione? Facciamo chiarezza.

Trascorsi tot anni, l’immobile per cui pago l’affitto sarà mio? (Codiciateco.it)

Si aprono nuove possibilità per tutti coloro che, per anni, hanno regolarmente pagato l’affitto dell’immobile in cui vivono: si tratta dell’opportunità di ottenere l’immobile senza alcun mutuo. E’ un’opzione che non tutti conoscono perché veramente in pochi ne fanno uso. I proprietari degli immobili che stipulano il contratto di locazione si tengono ben alla larga dal diramare la notizia, considerando gli svantaggi che comporta loro.

E’ un sistema totalmente lecito che consente a chi paga l’affitto per un tot di anni di riscattare la proprietà dell’immobile senza dover chiedere prestiti o pagare interessi. Non sono previsti soldi extra per l’acquisto della casa. Entriamo più nei dettagli di questa normativa.

Pago per anni l’affitto, alla fine come divento proprietario dell’immobile?

Come ottengo la proprietà di casa dopo tot anni di affitto? (Codiciateco.it)

Non è un sogno ad occhi aperti ma una nuda realtà. Previo accordo tra acquirente e venditore, è lecito offrire una possibilità a chi paga regolarmente l’affitto di una casa: si tratta dell’affitto con riscatto e deve essere concordato tra le due parti. Il patto assomiglia ad una vendita a rate dell’immobile: il canone di locazione, in realtà, consiste nel versamento del denaro che servirà ad acquistare la casa.

Normalmente, tra locatario e locatore vi è l’accordo su un aumento del 30% circa, rispetto al costo standard dell’affitto. Talvolta, si può anche optare per il versamento di una cifra iniziale e di chiusura, ad esempio un capitale di 30 mila euro prima dell’ingresso in casa, rate per 10 anni di tempo e poi un capitale di chiusura pari a 50 mila euro.

Ciascun proprietario è libero di stabilire le cifre che più desidera, considerando però che la durata del pagamento non può andare oltre i dieci anni di tempo. Si possono stabilire scadenze più brevi, ma non più lunghe. Si tratta di un accordo pieno di vantaggi per chi deve acquistare casa, tuttavia non si può dire lo stesso di chi vende l’immobile, poiché non riceverà l’intera cifra subito ma suddivisa in rate nel corso del tempo. Proprio per questo motivo i proprietari desistono dall’applicare questa condizione di vendita. La situazione cambia nel caso delle case popolari: rispettando alcune condizioni, è possibile diventare proprietario dell’immobile senza alcun precedente accordo.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago