Economia

Se l’ISEE non supera questa soglia, puoi ricevere una valanga di soldi ogni mese

Se l’ISEE non supera questa soglia, lo Stato riconosce una valanga di soldi ogni mese. Non perdete questa grandiosa opportunità. 

ISEE reddito richiesto per avere delle agevolazioni (Codiciateco.it)

Il 2024 è un anno particolarmente importante per quanto concerne il profilo sussidiario. Il Governo infatti allo scopo di aiutare il paese che verte in una condizione tendenzialmente problematica a causa del carovita che ha inginocchiato tutti lo scorso anno,  ha stanziato delle somme per tutelare nello specifico le classi inferiori più bisognose. Questo si è tradotto nell’assegno di inclusione che ha sostituito il vecchio reddito di cittadinanza ed anche l’assegno unico, riconosciuto alle famiglie con figli.

Più volte è stato ribadito come la compilazione corretta dell’ISEE sia il passo fondamentale per ottenere le agevolazioni perché senza tale attestazione non si può fare alcuna richiesta. Ma non solo, qualora si presentasse un ISEE errato le conseguenze sarebbero economicamente rilevanti perché lo Stato non riconoscerebbe la somma realmente spettante, pena – spesso – la loro perdita.

Occhio al reddito ISEE, la soglia da considerare

Qual è il reddito soglia che fa ottenere ingenti somme (Codiciateco.it)

Al contrario, un ISEE compilato perfettamente permette di accedere a numerose agevolazioni che il Governo ha previsto. In particolare, un ulteriore intervento che si chiama pensione di inclusione. Per poterlo avere bisogna presentare un ISEE che non superi i 9.360 euro, stesso requisito previsto per l’assegno di inclusione.

Sono delle misure poste a sostegno del reddito familiare dove lo Stato riconosce la necessaria integrazione affinché il reddito possa raggiungere una soglia minima e permettere così alle famiglie di poter condurre un’esistenza dignitosa.

Chiaramente la pensione di inclusione si riferisce ai nuclei familiari composti esclusivamente da persone ultra 67enni o affetti da gravi disabilità, altrimenti spetta l’assegno di inclusione a cui possono accedere le famiglie in cui c’è un componente che ha almeno i 60 anni di età.

Il parametro da considerare

Il parametro da tenere in considerazione è 7.560 euro annui quindi significa che se un over 67enne vive da solo ed ha un reddito di €5.000, avrà diritto a 2.560 euro di integrazione quindi 213 euro al mese. A questa somma, si possono aggiungere anche di 150 euro mensili per le persone che vivono in affitto.

Quando si tratta di un nucleo che comprende più persone, il parametro aumenta: per due persone con più di 67 anni, la soglia sarà pari a 10.584 euro, quindi spetta fino a un massimo di 882,00 euro ogni mese, più l’eventuale rimborso per l’affitto. La soglia sale a 14.360 euro per il nucleo composto da due persone con più di 67 anni ed un disabile grave.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago