Economia

Se l’ex moglie va a convivere perde l’assegno di mantenimento?

Cosa succede se l’ex moglie va a convivere in relazione all’assegno di mantenimento? Dalla separazione al divorzio, tutte le differenze del caso ed info utili.

Assegno di mantenimento, cosa succede se l’ex moglie inizia a convivere? La verità (Codiciateco.it)

Quando ci si rende conto, all’interno di una coppia, che il matrimonio è finito dal momento che è venuto meno quel legame imprescindibile per portarlo avanti, si tratta di una situazione sempre molto delicata e complicata da gestire. Sia in termini emotivi, dal momento che chiaramente si trattava di un qualcosa sul quale si è investito proprio tanto. Sia in termini economici che per quel che riguarda la componente legata a questioni economiche ed al tempo. Oltre alla sofferenza, dunque, non si può non tenere in considerazione quello che si innesca dopo una separazione o dopo un divorzio.

Allo stato attuale delle cose, come previsto dalla legge italiana, nel momento in cui un marito ed una moglie decidono di separarsi c’è l’istanza dell’assegno di mantenimento da tenere in considerazione. Di che cosa si tratta? E’ presto spiegato. La parte più debole della coppia in termini economici, sia essa il marito o la moglie, riceverà dalla parte più forte economicamente l’assegno di mantenimento, vale a dire una quota fissa che deve essere pagata regolarmente e che serve a non perdere lo stile di vita che si era conquistato. Ma se la parte debole parte con una nuova convivenza? Ecco che cosa succede in maniera dettagliata.

Assegno di mantenimento, cosa succede in caso di nuova convivenza?

Assegno di mantenimento, cosa cambia se uno va a convivere tra divorzio e separazione (Codiciateco.it)

In caso di separazione, cosa ben diversa rispetto al divorzio, sussiste ancora il vincolo matrimoniale. Secondo la legge, in caso di nuova convivenza si perde l’assegno di mantenimento. In realtà, però, una sentenza della Corte di Cassazione ha cambiato tutto. Lo strumento in questione, infatti, ha un duplice fine: da un lato assistenziale, dall’altro compensativo. Il primo viene a scomparire davanti ad una nuova convivenza da parte di quella che era la parte debole economicamente. Non è detto, però, che venga meno quello compensativo e quindi si potrebbe assistere ad una riduzione dell’assegno di mantenimento. Di recente, poi, ha fatto scalpore il caso della coppia che ha simulato la separazione.

In caso di divorzio, invece, il discorso è radicalmente differente. A differenza della separazione, in questo caso il vincolo matrimoniale viene totalmente a cadere. Con esso, smettono di esistere anche tutti gli obblighi, a partire da quello di mantenere il coniuge economicamente più debole. Se si divorzia, dunque, non si ha diritto ad avere l’assegno di mantenimento.

In caso di divorzio il coniuge debole non ha diritto a nulla?

Attenzione, però, dal momento che la parte debole economicamente del matrimonio in caso di divorzio può aver diritto all’assegno di divorzio, che si può versare in maniera costante e regolare oppure in una unica soluzione. Chiaramente, però, si attiva solo nel caso in cui uno dei due coniugi non ha nessuna entrata.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago