Lavoro

Se lavori sui social come influencer, ti spieghiamo come funzionano le tasse e il calcolo dei redditi

La professione dell’influencer è ormai ufficialmente inserita nella lista delle strade possibili che una persona può intraprendere per guadagnare denaro. Ma come viene gestita da un punto di vista fiscale?

Tasse e redditi, come funzionano nel caso degli influencer (Codiciateco.it)

Negli ultimi anni è cresciuta esponenzialmente la percentuale di persone che scelgono di dedicare la propria vita al mondo del social network, facendo in modo che essi possano diventare una fonte di guadagno. Il lavoro dell’influencer, seppur non da tutti compreso, è ufficialmente parte delle possibilità da sposare per vivere: ma come deve essere gestito dal punto di vista fiscale?

Tutte le persone che tramite i social media riescono ad influenzare le scelte di qualcuno, possono essere definite influencer. Chi decide di farlo a tempo pieno e guadagnare denaro tramite diversificate strategie di marketing o attraverso la collaborazione con altri brand, ha delle responsabilità fiscali alle quali adempiere. Capiamo come viene tassato il reddito degli influencer in Italia e quali obblighi devono rispettare per evitare delle sanzioni.

Influencer, gli obblighi da un punto di vista fiscale

Come possono evitare sanzioni fiscali gli influencer (Codiciateco.it)

In base al tipo di attività svolta, viene assegnata una classificazione fiscale. Nel caso di un influencer, si parla di tre categorie principali di reddito: il reddito di lavoro autonomo (quando il professionista svolge la sua attività autonomamente, senza subordinazione ad alcun committente. In questo caso è necessario aprire Partita Iva per fatturare le prestazioni svolte), il reddito da lavoro dipendente (quando si opera sotto la direzione di un datore di lavoro) e il reddito diverso (quando il lavoro non viene svolto in maniera continuativa. In questo caso non è obbligatorio aprire Partita Iva ma il ricavato va comunque dichiarato nella dichiarazione dei redditi).

Per quanto riguarda la tassazione applicata a chi svolge questa attività, i titolari di Partita Iva con una fatturazione più bassa di 85.000 euro annui possono accedere al regime forfettario che prevede l’aliquota agevolata al 15% ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività; per chi svolge un lavoro dipendente valgono le stesse regole dei redditi da lavoro subordinato, con ritenute alla fonte e contributi previdenziali; i redditi diversi, invece, sono soggetti alle aliquote progressive dell’IRPEF ma senza la possibilità di detrarre spese.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago