News

Se la Polizia mi ferma può chiedermi dei bollo auto?

Bollo auto, che cosa succede in caso di controlli da parte della Polizia stradale. Vediamo i dettagli della situazione.

Bollo auto, importo non pagato (codiciateco.it)

Il bollo auto è una tassa di possesso di un veicolo, per tutti i mezzi registrati al PRA (Pubblico registro automobilistico). Si tratta cioè di un importo che annualmente va versato da chiunque possegga un mezzo a motore, sia esso un’automobile, una motocicletta, un furgone. Il pagamento è obbligatorio, anche se vi sono delle esenzioni regolate dalla legge in vigore (per esempio alcune categorie di disabili, o alcune auto d’epoca, e le vetture a basso impatto ambientale).

Comunque il pagamento mancato prevede delle conseguenze con sanzioni pecuniarie da non sottovalutare. Si rischia addirittura il fermo amministrativo del mezzo. Insomma il bollo è una tassa automobilistica, quindi il mancato versamento comporta evasione fiscale e il conseguente trattamento in termini di riscossione esattoriale.

Bollo auto, la Polizia stradale può controllarlo?

Bollo auto è una tassa automobilistica (codiciateco.it)

Se il bollo auto è una tassa automobilistica, la Polizia ha l’autorità per verificarlo? La risposta è molto semplice, no. La Polizia non ha potere in materia fiscale, quindi non è tenuta a verifcare il regolare pagamento del bollo. È l’amministrazione titolare del tributo a dover procedere con i controlli.

Quindi in caso di controlli della Polizia gli automobilisti, che non hanno versato il bollo, non rischiano sanzioni in quell’occasione. L’auto quindi può continuare a circolare regolarmente senza problemi. In altre parole la polizia è preposta solo alla verifica delle violazioni stradali e dunque l’omesso non può essere accertato. Ma occorre fare attenzione. È necessaria una precisazione importante. L’omesso pagamento del bollo non è una trasgressione del Codice della Strada, ma un illecito tributario.

Tra le sanzioni amministrative per i mancato pagamento del bollo c’è anche il fermo amministrativo della vettura nei casi più gravi, misura applicata per evitare danni al mezzo in previsione di un ipotetico pignoramento. L’auto in fermo amministrativo quindi non può circolare, finché la situazione non sia chiarita. Se invece l’auto in fermo continua a circolare, in caso di controlli la polizia può sanzionare il mezzo con una multa tra 770 e 3.060 euro.

Non solo c’è anche il pericolo concreto di confisca del veicolo. Dunque la differenza tra le situazioni è molto chiara, la Polizia stradale non controlla il bollo auto non avendo poteri fiscali in merito, ma può sanzionare l’automobilista che circoli con un mezzo sottoposto a fermo amministrativo. La situazione non è frequente, ma non è da escludere del tutto.

Per il bollo non pagato occorre seguire tutte le procedure previste per altre imposte non versate, la sanzione è amministrativa pecuniaria e non implica il divieto di circolazione della vettura sprovvista di bollo auto.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago