Economia

Se ho solo 15 anni di contributi, posso andare in pensione?

I lavoratori che hanno solo 15 anni di contributi possono ricevere la pensione di anzianità grazie a specifiche deroghe. Vediamo tutti i dettagli

Andare in pensione con 15 anni di contributi, come è possibile (CodiciAteco.it)

Andare in pensione oggi diventa sempre più difficile, soprattutto per i giovani che iniziano a lavorare sempre più tardi. Gli anni minimi di contributi (scopri cosa succede se si muore), stando alla normativa vigente, devono essere almeno 20. E per chi ne ha di meno? Ci sono alcune deroghe che consentono di andare in pensione in modo anticipato e per la precisione con 15 anni di contributi, ma come? Vediamo nel dettaglio quali sono le linee guida di questa agevolazione e chi le può seguire.

Pensione con solo 15 anni di contributi: come funziona

Pensione e deroghe per 15 anni di contributi (CodiciAteco.it)

Andare in pensione con solo 15 anni di contributi è possibile. Anche se la disciplina in corso prevede che la contribuzione deve ammontare ad almeno 20 anni, ci sono alcune deroghe, tre per la precisione, che prendono il nome di Amato, che si applicano alla misura e consentono di lasciare il lavoro anticipatamente.

Con le deroghe Amato è possibile andare in pensione con 15 anni di contributi, ovvero con 780 settimane di lavoro e 67 anni di età. Un’agevolazione che vale fino al 31 dicembre 2026. Una situazione chiarita dall’Inps in merito al conseguimento della pensione di vecchiaia che vale anche per tutti coloro che sono stati iscritti all’assicurazione generale obbligatoria o a forme sostitutive ed esclusive prima del 1996 versando i contributi prima di questa data.

Possono, dunque, andare in pensione le persone che hanno 15 anni di contributi versati entro il 31 dicembre 1992, includendo quelli figurativi, di riscatto o ricongiunzione; quelle che sono state autorizzate a versare contributi volontari entro il 31 dicembre 1992 e quelle che hanno almeno 25 anni di anzianità assicurativa e hanno lavorato per almeno 10 anni, anche se non consecutivi, per periodi sotto le 52 settimane all’anno.

Chi è escluso dall’agevolazione

La deroga per andare in pensione in maniera anticipata, con 15 anni di contributi, non viene applicata nei confronti dei lavoratori delle Ferrovie dello Stato e a coloro che sono iscritti alla Gestione Separata. Per quelli che, invece, appartengono alle gestioni ex-INPDAP, ovvero per i dipendenti pubblici e all’ex-ENPALS, lavoratori dello spettacolo e sportivi, oltre che chi fa parte del Fondo Quiescenza Poste, ci sono delle specifiche che è necessario approfondire, caso per caso, insieme ad un consulente o rivolgendosi ad un CAF(scopri quo il costo per l’inoltro della domanda di pensione).

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago