Lavoro

Se ho più di 55 anni, posso richiedere la NASpI? Come procedere e quanto dura

Se hai 55 anni puoi richiedere ancora la NASpI? Scopriamo come procedere e tutti i dettagli utili da sapere. 

55enne e la NASpI (CodiciAteco.it)

Coloro che hanno perso in modo involontario il lavoro hanno diritto alla NASpI, indennità mensile di disoccupazione. Questo sostegno al reddito non spetta, invece, a chi si è dimesso dal lavoro oppure se il rapporto lavorativo è stato risolto in modo consensuale.

Per quanto riguarda i lavoratori over 55 che perdono il lavoro in modo involontario, cosa stabilisce la normativa in fatto di NASpI? Per questa categoria di lavoratori la Legge di Bilancio 2022 ha previsto, come se la disoccupazione si è verificata in seguito 1 gennaio 2022, gli over 55 hanno diritto al sussidio, che si riduce però del 3% ogni mese in un arco temporale che dura fino all’ottavo mese (scopri qui un focus sulla NASpI e la possibilità di lavorare comunque).

NASpI per gli over 55 anni, come funziona

55enne e la NaspI (CodiciAteco.it)

Con la circolare Inps n. 94 del 12/05/2015, gli over 50 hanno diritto alla NASpI per la metà delle settimane che hanno lavorato negli ultimi 4 anni (la durata massima è di 24 mesi). Prima, invece, la durata del sostegno era legata all’età.

Per quanto riguarda la retribuzione di riferimento per calcolare il sostegno è di 1.425,21 euro mensili. Il massimo che si può ottenere è di 1.550,42 euro lordi. Oltre a questo aiuto, per coloro che hanno perso il lavoro in modo involontario e sono over 55 anni, la normativa prevede altre agevolazioni e uno sconto sul pagamento dei contribuiti Inps (qui trovi una novità a tema NASpI).

NASpI per over 55: come richiederla

Per richiedere la NASpI è necessario in primis aver perso in modo involontario il lavoro. La domanda richiede determinati documenti tra i quali quello di identità, il contratto di assunzione, le ultime tre buste paga e la lettera di licenziamento.

Entro 15 giorni dalla richiesta del contribuito, ci si deve recare presso un centro per l’impiego, sottoscrivendo il patto di servizio personalizzato, grazie al quale portare avanti percorsi professionali e trovare nuove opportunità lavorative. Il sussidio viene erogato dalla data in cui si è inviata la domanda telematica. C’è tempo fino a 68 giorni dalla fine del rapporto di lavoro per richiedere la NASpI.

Virginia Grozio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago