Carta di credito e ricezione di un sms: a cosa fare attenzione e cosa sapere su quello che sta accadendo di questi tempi
La carta di credito è un servizio, e a volte un’opportunità, che molti utenti scelgono di avere nel pacchetto che stilano insieme al proprio istituto di credito. Consente, infatti, di accedere a specifici servizi aggiungendo l’opportunità di pagare e addebitare in un secondo momento alcune spese. Ecco allora che negli ultimi tempi anche le carte di credito sono state prese di mira. Se ne possiedi una c’è da fare molta attenzione e oggi ti spieghiamo il perché.
Attenzione agli sms che arrivano in riferimento alla propria carta di credito. È l’ultima cosa che si sono inventati i truffatori per frodare i cittadini. Dopo quelle telefoniche, su Whatsapp, per e-mail, ora “attaccano” tramite un comune messaggino che chiama in causa la propria carta di credito. Un sms che proviene dal proprio istituto di credito desta pochi sospetti e trae in inganno molte più persone soprattutto se in ballo c’è il blocco della carta di credito.
Un meccanismo semplice quanto efficace quello messo in atto dagli hacker che fanno leva proprio sulla sicurezza della carta di credito messa in discussione proponendo dunque, sotto le mentite spoglie della banca, il blocco. È un modo per generare ansia ed indurre l’utente a seguire alla lettera le indicazioni che vengono proposte nel messaggio. Vediamo come riconoscere la truffa e cosa fare.
Il primo segnale che indica che è in corso questo tipo di truffa è il numero dal quale viene inviato il messaggio: +30 – 3802581244. Sono tantissime le segnalazioni che si possono leggere anche in rete in merito al numero legato a questo tipo di truffa. C’è poi il contenuto del messaggio che non è chiaro ma che induce ansia e preoccupazione: “Gentile Cliente, Nexi la informa che ha bloccato le sue carte per mancata Sicurezza PSD2, segua la procedura di SBLOCCO contattando il: 3497045219”.
Cosa fare in questi casi? Eliminare l’sms senza fare nulla quando lo si legge, soprattutto senza cliccare sui link proposti, contattando la propria banca per segnalare il tentativo di frode.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…